Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] non è poi così difficile né strano trovare oggi un Veronese a Verona o un Perugini a Perugia.Ma, accanto a questa nascita orale del soprannome, ve n’è una scritta, dovuta cioè alle pratiche notarili e a tutti quei registri e documenti nei quali una ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] questione degli antroponimi o dei marchionimi. Alle spalle del nuovo gusto per la riduzione potrebbe esserci l’uso orale di qualche selezionato circolo (secondo una testimonianza dell’epoca, l’origine di questa moda andrebbe ricercata nella Chicago ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] teoriche. Ne consegue che il lavoro di correzione sul testo scritto, normalmente, esige più tempo rispetto a un’interrogazione orale (che, difatti, è più che altro una verifica delle nozioni acquisite o no). Quest’onere maggiore è sottolineato anche ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] alla coordinazione (tanto additiva che avversativa): ciò che non stupisce se si tiene conto della destinazione almeno inizialmente orale del testo. Ma linearità non significa semplicità: quella debenedettiana è anzi una sintassi che non rifugge le ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] di Ventre cerca di restituire il carattere più profondo e originale dell’epos omerico, quello di una poesia orale, formulare, performativa. Il risultato finale è una sorta di “italiano omerico”, costituito dalla sapiente alternanza di un registro ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] il discorso che già si faceva strada […]. Se ne ricava un’impressione di pulizia linguistica, che nell’esecuzione orale – specie nelle cornici comunicative di maggiore formalità – è confortata da un flusso prosodico scandito con scrupolosa nitidezza ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] con Poesie a Casarsa del 1942 è rivoluzionario: prendere una parlata di contadini, il dialetto di Casarsa, finora esclusivamente orale, in grado di nominare pochi concretissimi realia, ed elevarla a lingua della più moderna lirica, votata alle grandi ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] strada: «Li estirpa dalla quotidianità e dona loro una nuova forza, grazie alle tecniche che sono tipiche del carattere orale formalizzato, cioè poetizzato, come ad esempio la rima, il ritmo o la formulaicità» (Miglietta 2018, p. 189). I simboli ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] sia da documenti scritti (romanzi, periodici, quotidiani, trattatistica, testi amministrativi) sia da documenti di natura orale, consistenti perlopiù in trascrizioni di trasmissioni della CBC (il canale nazionale canadese), appartenenti a un periodo ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] (ciò per cui Luca alzerebbe le sopracciglia). Questione di stilePartiamo dall’evidenza: la scrittura, la colta e affabile retorica orale, l’indistinguibile stile didattico di Serianni testimoniavano all’unisono l’amore per la sintesi e la limpidezza ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...