Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] ’oggetto: si offre una lingua monolitica e monodimensionale, con una sola faccia, quella scritta, senza tenere in alcun conto l’oralità, che non solo ha la preminenza sulla scrittura dal punto di vista ontogenetico, ma va insegnata a chi ha un idioma ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] italiano. Nella messa in scena, la stand-up assomiglia ai monologhi dei comici tradizionali, solitamente televisivi: il testo orale è il nerbo dello spettacolo. Certo, a differenza di altri spettacoli comici, le scenografie e le musiche sono bandite ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] spesso non solo di incontrare casi di questo tipo, ma anche di documentarli. Pensiamo per esempio alla comunità somala e la tradizione orale della poesia, che si è distillata in alcuni nostri lavori di una decina di anni fa, ovvero il film Stanze, e ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] aveva riconosciuto che la «semplicità è uno dei segreti della durata d’un genere che rimane maggiormente legato alla tradizione orale» (Bay, X) pur sottomessa al ferreo «dominio della logica» come ha riconosciuto Calvino (154).A parte la celeberrima ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] pp. 425-31.Mirabella, M., Ambiguità semantica e formale nel rap italiano: la punchline tra scrittura e improvvisazione orale, in Paternostro, G., Pinello, V. (ed.), Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, Palermo ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] essendo capace di vera e propria alternanza di codice a causa dello scarso livello delle mie abilità di produzione orale in siciliano, la maggior parte dei miei usi dialettali avviene sotto forma di commutazione di codice intrafrasale, fenomeno che ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] qui si tratta di transonimizzazione e di toponimi “di riporto”). La funzione disorientativa o mimetica e la tabuizzazioneNell’oralità, il toponimo può essere inventato, cioè non corrispondere ad alcun referente, o invertito (se ne dà una collocazione ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] primo caso è dato dal rapporto lingua/dialetto, che presenta differenze a volte notevoli. Si vedano per es. Àgosta-Rm che diventa àusta in dialetto, e così le coppie Agropoli-Sa / arnópëlë; Alberona-Fg ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] cifra più arguta del poliziesco all’italiana, forse la zona in cui la Settima arte più si avvicina al mito, al racconto orale, a quell’infinita articolazione in rivoli di motivi chiamati a spiegare qualcosa di nuovo, a illuminare le zone d’ombra, a ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] di classici della drammaturgia, della Commedia dell’arte, dell’Opera dei pupi, di testi religiosi e di tradizione orale» (Scuriatti in Fava 2014). Opere caratterizzate da dettagliate indicazioni di tono e di azione, da dialoghi corposi e ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...