FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] ancora studente presso il laboratorio di batteriologia dell'università di Padova pubblicò Sopra i microorganismi così detti acidofili della cavità orale dell'uomo, in Riv. veneta di scienze mediche, XLII [1905], pp. 365-369), il F. fu autore di studi ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] di funzionamento corporei (come l'incorporazione e l'escrezione), individuò nelle prime fasi del rapporto oggettuale l'area psico-orale, in cui prevale il meccanismo dell'introiezione, e l'area psicosensoriale, in cui prevale il meccanismo dell ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] più della parola, il discorso più dell'immagine" (Pomilio), in una dimensione che prediligeva il colloquio, la testimonianza orale, la parenesi liberatrice (Frattini, 1978).
Nel '50, trasferitosi a Venezia, curò la prima antologia dei Nuovi poeti ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] masse popolari, quell'aureola di epico combattente, attraverso la quale la sua figura è sopravvissuta nella tradizione orale con contorni leggendari.
Nell'euforia dei primi successi, mentre non cessava di occuparsi, tramite una fitta corrispondenza ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] di fronte a personalità quali Giangiacomo Feltrinelli e Italo Calvino. I repertori canzonettistici e ripresi dal folklore orale lasciarono del tutto il passo a ballate da lui composte in dialetto pugliese e ispirate a episodi adolescenziali ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del XVI sec. e giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine francescano. Si orientò prevalentemente [...] opera, bisogna notare che essa fu redatta dal C. basandosi quasi esclusivamente sull'Epistolario del Ficino e sulla tradizione orale che perdurava ancora viva a Firenze ai suoi tempi; le notizie contenute in essa non sono "purtroppo... peregrine", né ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] secolo che l'autore vive in parte "in diretta" e in parte raccogliendo, come dice, l'ampio arco delle tradizioni orali che su episodi tanto significativi per le società meridionali dovevano avere una circolazione assai ricca.
Per come si è formato il ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] del 'canto popolare nell’arte' ritenendo che la musica d’arte dovesse necessariamente trarre alimento da quella di tradizione orale.
Mulè diresse poi regolarmente gli allestimenti di teatri secondari quali il Biondo e il Politeama Garibaldi, con a ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] fata galanti, Palermo 1759, c. II, str. 15).
In realtà attorno alla figura del F. si era creata una fitta tradizione orale, che lo ha fatto autore di componimenti di dubbia attribuzione, presenti con varianti e modifiche in tutte le parti dell'isola ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] didattiche, oltre al fatto di essere il ‘coadiutore’, che lo fecero prevalere nel concorso, dopo un esame scritto e uno orale in cui egli era risultato soccombente. Nonostante le esitazioni di Ferdinando II, dopo due ulteriori anni da «interino» il 1 ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...