stomatologia Ramo della medicina che studia le affezioni del cavo orale e dei suoi annessi; comprende anche l’odontoiatria e l’ortognatodonzia o ortopedia dentomaxillofacciale. Stomatite Processo flogistico [...] localizzazione di agenti patogeni, quelle secondarie conseguono ad alcune malattie generali. Stomatoplastica Chirurgia plastica del cavo orale.
In veterinaria, s. vescicolare, malattia di origine virale di bovini, equini e suini, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
pirazinamide
Antibiotico antitubercolare, derivato sintetico della nicotinamide. Dopo somministrazione orale diffonde in tutti i tessuti, compresi il sistema nervoso centrale, i polmoni e il fegato; [...] la sua eccellente concentrazione terapeutica nel liquor ne fa il farmaco di scelta per le meningiti tubercolari. L’effetto indesiderato più comune e più grave è il danno epatico (necrosi epatocellulare) ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] all’altra, o per meglio dire da un’era – l’era della scrittura e della stampa – a un’altra – quella dell’oralità di ritorno e della multimedialità.
Un interessante commento, in proposito, è quello di Mario Luzi, che benedisse, con una scarna ma densa ...
Leggi Tutto
GOLA (lat. gula; fr. gueule; sp. gola; ted. Kehle; ingl. throat)
Termine generico che designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago: comprende quindi una [...] porzione delle prime vie aeree e digerenti (v. digerente, apparato; respiratorio, apparato) ...
Leggi Tutto
Nella sessuologia psicanalitica, si dice delle fasi infantili della sessualità (orale, anale, uretrale). Componenti p. si ritrovano in forma attenuata nella sessualità adulta normale, in forma eccessiva [...] o esclusiva nelle perversioni, in forma mascherata e rimossa nelle nevrosi ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] evidenziato come esso sia efficace, alla massima dose, anche in alcune categorie di pazienti poco responsivi alle terapie orali, come i diabetici e quelli sottoposti a prostatectomia radicale. La somministrazione del sildenafil, come quella di tutta ...
Leggi Tutto
Sobhuza I
Sovrano del KaNgwane, l’od. Swaziland. La tradizione orale non consente di individuarne gli estremi cronologici con sicurezza (ca. 1780-1839). Per smarcarsi dai vicini zulu e ndwandwe spostò [...] il regno a N, nelle sedi odierne, e lo estese e consolidò, sottomettendo piccole entità politiche locali ...
Leggi Tutto
acetilcisteina
Principio attivo, sostanza mucolitica e antiossidante, impiegato per via orale o per aerosol per ridurre la viscosità delle secrezioni nell’albero respiratorio. Può anche essere usato [...] (per via parenterale) per contrastare le intossicazioni epatiche indotte da paracetamolo o quando si verifica un avvelenamento da funghi ...
Leggi Tutto
medrossiprogesterone
Farmaco progestinico usato, in forma di acetato, per via orale nella terapia della menorrea secondaria, nelle metrorragie, nel trattamento dell’infertilità e nella minaccia di parto [...] prematuro. Trova indicazione anche nella sindrome premestruale con spiccati disordini del tono dell’umore. A dosi elevate e per via intramuscolare viene somministrato nel carcinoma della mammella ormono-sensibile ...
Leggi Tutto
Le contrazioni della tunica muscolare dell’intestino rivolte in senso aborale-orale. Hanno la funzione di rimescolare il contenuto gastrico o intestinale, favorendo così i processi digestivi. ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...