mùsica popolare Insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell'ambito della musica colta europea, ma comprendono ogni espressione musicale legata a gruppi etnici o sociali, dove il principio [...] che non rientra nell’ambito della musica classica. Tale distinzione si basa prevalentemente differenze di tre tipi: tra oralità e scrittura; tra i differenti contesti di ascolto e di produzione; tra creazione ed esecuzione.
Scrittura e tradizione ...
Leggi Tutto
STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî)
Piero Benedetti
Processo infiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali [...] . Può essere primitiva, da cause meccaniche, termiche e chimiche, oppure secondaria a processi ulcerativi circoscritti della cavità orale, o di parti vicine (cavità nasali, faringe, ecc.) o a malattie generali infettive, come scarlattina, morbillo ...
Leggi Tutto
saliva
Liquido secreto dalle ghiandole annesse al cavo orale, che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari. La s. è costituita essenzialmente da acqua (98,7%), da sostanze inorganiche (0,8%) [...] e da sostanze organiche (0,5%). I principali costituenti inorganici sono: cloruri, carbonati, bicarbonati, solfati, fosfati e tiocianati. I cloruri sono attivatori dell’amilasi, i bicarbonati e i fosfati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] e, in modo molto evidente, la perdita delle funzioni e dei contesti originali di uso, la musica della tradizione orale è ancora vitale, soprattutto nelle aree in cui è maggiormente sentita la necessità di riaffermare identità locali. Un tratto nuovo ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] a quella dei d. hanno i dentelli cutanei del tegumento dei Selaci, formazioni esoscheletriche, omologhe ai d. della cavità orale. Sono costituiti da una piastrina basale ossificata, originatasi da una papilla dermica, che porta al centro un dentello ...
Leggi Tutto
Emissione di saliva mista a sangue proveniente dalla cavità orale. L’e. può simulare talora un’emottisi, specialmente in soggetti isterici o simulatori. ...
Leggi Tutto
Detti isolati, citati come parola di Gesù scritta od orale, che non si trovano nei libri canonici della Scrittura ma in scritti extracanonici, papiri, autori cristiani dei primi secoli. ...
Leggi Tutto
spiramicina Antibiotico, della famiglia dei macrolidi, attivo per via orale, elaborato da Streptomyces ambofaciens, così chiamato perché nei terreni di coltura produce, oltre alla s., un altro antibiotico, [...] la congocidina. Deve il suo nome al caratteristico aspetto di viticci a molteplici spirali dei filamenti sporulati dello streptomicete che la produce. È costituita da 3 componenti diversi (s. I, II e III) ...
Leggi Tutto
cefixime
Cefalosporina di terza generazione. Si somministra per via orale ed è attiva contro enterobatteri, Haemophilus influentiae, gonococco; è poco efficace verso lo stafilococco aureo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le relazioni tra la musica colta europea (prevalentemente basata sulla scrittura) e [...] scrittura, e dunque nuove modalità creative che in molti casi presentano un rapporto privilegiato con la dimensione dell’oralità.
Innanzitutto il fenomeno del jazz – un universo sonoro già di per sé sincretico – che presenta situazioni originarie del ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...