Medicina
Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, [...] specie in coincidenza con disturbi digestivi. Nelle forme più gravi compaiono numerose lesioni, dolorosissime e accompagnate da febbre. È dovuta presumibilmente a un virus.
A. di Bednar (così detta dal ...
Leggi Tutto
granulato
Preparazione farmaceutica per uso orale, in forma di agglomerati di granuli solidi, derivante dalla compattazione (granulazione) di particelle di polveri. ...
Leggi Tutto
stomatoplastica
Chirurgia plastica del cavo orale, volta a ricostruire strutture demolite per tumori o in conseguenza a traumi o ferite. ...
Leggi Tutto
ricostituente
Preparazione medicamentosa, per uso orale o parenterale, utilizzata nel passato per il ripristino funzionale dell’organismo in caso di deperimento, convalescenza e simili, o per prevenire [...] le conseguenze del superlavoro fisico o psichico. La classe dei r. è scomparsa dai formulari terapeutici ufficiali e riveste ormai solo un interesse storico, essendo la stessa definizione clinica di r. ...
Leggi Tutto
pillola
Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa variabile tra 0,3 e 0,5 g, destinata a essere deglutita senza masticazione; contiene [...] sostanze medicamentose incorporate in opportuni eccipienti, scelti a seconda del tratto dell’apparato digerente nel quale si desidera che il farmaco venga assorbito, e può essere variamente ricoperta da ...
Leggi Tutto
sulfanilurea
Farmaco utilizzato come ipoglicemizzante orale. Le s. sono indicate nei soggetti affetti da diabete di tipo 2 per il controllo della glicemia a digiuno. Vengono impiegate sia in monoterapia [...] che in associazione con altri ipoglicemizzanti orali o insulina. Chimicamente sono derivati ammidici dell’acido benzensolfonico. Si classificano in s. di prima generazione (acetoesamide, tolbutamide, tolazamide, clorpropamide) e in s. di seconda ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] dall’osso ioide.
Anatomia umana
La l. è situata per i due terzi anteriori (corpo della lingua) nella cavità orale, per il terzo posteriore (radice della lingua o base) nella faringe (fig. 1). Ha struttura prevalentemente muscolare e rivestimento ...
Leggi Tutto
isossisuprina cloridrato
Farmaco attivo per via orale, intramuscolare o endovenosa, che stimola prolungatamente i beta-2 recettori adrenergici. Essendo comunque uno stimolante non selettivo, svolge anche [...] una parziale azione spasmolitica. La stimolazione dei recettori beta-2 adrenergici, largamente presenti a livello del miometrio, è connessa con le risposte inibitrici rilassanti a questo livello. Il suo ...
Leggi Tutto
sulfametossazolo
Farmaco sulfamidico attivo, dopo somministrazione orale, nelle infezioni batteriche di vari apparati, spec. delle vie urinarie. La combinazione con trimetoprim si chiama co-trimossazolo, [...] ed è maggiormente attiva nelle proporzioni fisse pari a 5:1 (800 mg di s. e 160 di trimetoprim); questo farmaco è part. efficace verso batteri gram-positivi e gram-negativi, le clamidie, la Pneumocisti ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...