Discorso continuato, soprattutto orale ma anche scritto, tenuto da una sola persona che si rivolge a sé stessa o ad altri, dai quali non attende o non ammette risposte o critiche, e con i quali non intende [...] stabilire un dialogo.
Letteratura
M. interiore Tecnica narrativa, sperimentata da É. Dujardin alla fine dell’Ottocento e largamente impiegata nella letteratura del Novecento (J. Joyce, I. Svevo ecc.), ...
Leggi Tutto
stomatorragia
Emorragia del cavo orale, dovuta a cause locali o sistemiche. Fra le prime si ricordano: stomatite con distrofia della mucosa, ferite, stomatite da raggi, tumori o ascessi della bocca, [...] angiomi, polipi della mucosa orale. Fra le cause sistemiche: leucemia acuta o cronica con diminuito numero delle piastrine, porpore, deficit dei fattori della coagulazione, scorbuto, avitaminosi A. ...
Leggi Tutto
glipizide
Farmaco ipoglicemizzante orale appartenente alla classe delle sulfaniluree utilizzato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2. ...
Leggi Tutto
glimepride
Farmaco ipoglicemizzante orale utilizzato nel trattamento del diabete di tipo 2 appartenente alla classe delle sulfaniluree. ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] . - L'esame della lingua va compiuto sia sull'organo in posizione di riposo, sia sporto volontariamente dal cavo orale: così potranno rilevarsi le eventuali deviazioni da un lato per paralisi del nervo ipoglosso, le atrofie (paralisi bulbare), le ...
Leggi Tutto
nateglinide
Farmaco ipoglicemizzante orale appartenente alla classe delle solfoniluree. Trova indicazione nel trattamento del diabete mellito di tipo II. ...
Leggi Tutto
glibenclamide
Farmaco ipoglicemizzante orale utilizzato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 appartenente alla classe delle sulfaniluree. Agisce stimolando la secrezione di insulina da parte [...] delle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas ...
Leggi Tutto
vildagliptin
Farmaco ipoglicemizzante orale. Il v. è un inibitore della dipeptidil-peptidasi (DPP-4). Agisce inibendo la degradazione delle incretine, ormoni che, rilasciati nel sangue dopo un pasto, [...] stimolano il pancreas a produrre insulina. Aumentando il livello ematico delle incretine, il v. stimola il pancreas a produrre più insulina quando la glicemia è elevata. Il v. è indicato nel trattamento ...
Leggi Tutto
espettorazione
Espulsione per via orale delle secrezioni bronchiali e tracheali. L’e. è sintomo banale delle affezioni acute e croniche dell’apparato respiratorio (faringiti, tracheobronchiti, bronchiectasie, [...] broncopolmoniti, ascessi polmonari). Può essere più o meno facile, più o meno abbondante; talora è favorita da determinati atteggiamenti del corpo che facilitano lo svuotamento delle raccolte anche profonde ...
Leggi Tutto
metformina
Farmaco anti-iperglicemizzante orale, della classe delle biguanidi, che agisce diminuendo l’assorbimento intestinale, la produzione epatica di glucosio e favorendo il suo utilizzo nei tessuti [...] periferici, spec. nei muscoli e nel tessuto adiposo. La m., non essendo ipoglicemizzante, non induce ipoglicemia. L’uso della m. si è esteso da quello nel diabete alle sindromi da iperinsulinismo e a quella ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
orale2
orale2 s. m. [dal lat. mediev. orale, der. di os oris «faccia»]. – 1. ant. Velo o fazzoletto usato dalle donne per coprire il capo e la faccia. 2. Altro nome, ora non più in uso, di un antico tipo di fanone, velo omerale liturgico indossato...