• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Arti visive [275]
Biografie [166]
Archeologia [51]
Architettura e urbanistica [50]
Storia [24]
Geografia [13]
Europa [10]
Diritto [10]
Religioni [10]
Temi generali [9]

BRABANTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRABANTE J.-P. De Rycke (franc. e fiammingo Brabant) Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] come in quest'epoca il B. dipenda ormai definitivamente dai modelli francesi contemporanei. Questo pezzo eccezionale, realizzato dagli orafi Colars de Douai e Jacquemon de Nivelles su modelli del monaco Jacques d'Anchin, non ha di fatto caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI CAMBRAI – ROGIER VAN DER WEYDEN – ADORAZIONE DEI MAGI – INDUSTRIA TESSILE – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRABANTE (3)
Mostra Tutti

Art nouveau

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] art nouveau. Il grande “artigiano” dell’art nouveau americano è Louis Comfort Tiffany, discendente di una famiglia di orafi, fondatore della Tiffany Glass&Decoration Company, incaricata di arredare e decorare le residenze più esclusive d’America ... Leggi Tutto

STAGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAGI Alessandra Giannotti – Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo. Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] decorativa tra i secoli XV e XVI, ibid., Firenze 1992, pp. 33-70, 167 nota 51; R. Naldi, Girolamo Santacroce. Orafo e scultore napoletano del Cinquecento, Napoli 1997, pp. 21, 51 note 132-136; C. Rapetti, Storie di marmo. Sculture del Rinascimento ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLA MISERICORDIA – BARTOLOMEO AMMANNATI – GIROLAMO SANTACROCE – BARTOLOMÉ ORDÓÑEZ – CAMPOSANTO PISANO

VALADIER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALADIER, Luigi Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Mercandetti..., Roma 1881, p. 12; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma [1903], p. 186; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d’Italia. Roma, II, Roma 1958, pp. 495-499; V.: segno e architettura (catal.), a cura di E. Debenedetti, Roma 1985; V ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DOMENICO ORSINI D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALADIER, Luigi (1)
Mostra Tutti

MERLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Lorenzo Sandro Bellesi – Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] , architettura, decorazione e committenza a Firenze al tempo degli ultimi Medici, Firenze 2008, II, ad ind.; U. Thieme- F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 419; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d’Italia, I, 2, Roma 1959, p. 142. S. Bellesi ... Leggi Tutto

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Giorgio Marini Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] (per Giacomo); C.A. Petrucci, Mostra delle incisioni da A. Canova, Roma 1957, nn. 134-161; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma 1958, p. 451; A. Tasca, P. F. incisore bassanese, tesi di laurea, Facoltà di Magistero, Univ. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Lazzaro Gino Benzoni – Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] , Le attioni … di L. M., Venetia 1659; G.B. Perazzo, Discolores Apollinis flosculi …, Venetiis 1665, pp. 51, 123; [P.M.] Orafi, Vita del serenissimo B. Valier doge …, Venetia 1669, pp. 44-46; G. Brusoni, Historia dell’ultima guerra tra’ Veneziani e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO MOROSINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI LEGRENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERRO J. Geddes I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] di candelabri, grate e casse; la tecnica era stata elaborata nell'area della Sambre-Mosa, derivata da soluzioni tecniche ispirate da orafi quali Ugo di Oignies. In Belgio esempi di questo tipo si ritrovano al principio del sec. 13° in S. Giacomo a ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLE MIGRAZIONI – SACRO ROMANO IMPERO – MASSICCIO CENTRALE – PARADISO TERRESTRE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

SANQUIRICO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANQUIRICO, Paolo Emmanuel Lamouche – Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] pp. 339-348 (in partic. p. 346); E. Rufini, San Giovanni de’ Fiorentini, Roma 1957, pp. 103 s.; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d’Italia, II, Roma 1958, p. 374; E.J. Pyke, A biographical dictionary of wax modellers, Oxford 1973, p. 127; C. D ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DELLA PORTA – MAURIZIO DI SAVOIA – CAVALIER D’ARPINO – GIOVANNI BAGLIONE – CITTÀ DI CASTELLO

GALEOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano) Marco Ruffini Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] de los siglos XV y XVI… en el Museo arqueológico nacional, Madrid 1950, pp. 75-77; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia…, I, 1, Roma 1958, p. 486; Médailleurs et numismates de la Renaissance aux Pays-Bas, Bruxelles 1959, p. 73; Medaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 48
Vocabolario
òrafo
orafo òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...
frassinèlla¹
frassinella1 frassinèlla1 s. f. [di etimo sconosciuto], ant. – Pietra arenaria (detta anche pietra frassinella) usata un tempo dagli orafi per dare il filo ai ferri con cui lavorare i metalli, e anche per lisciare il piano dei lavori a smalto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali