Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (v. vol. V, p. 987)
W. W. Wurster
I tentativi di spiegazione etimologica e mitologica del nome sono controversi; la forma licia è Pttara (TAM, I, 44 a 43; 113, [...] è conservata un'enorme cisterna in pietra con scala e pilastro centrale, che in precedenza fù erroneamente interpretata come sede dell'oracolo o addirittura come faro. A O della cisterna si eleva, su pianta quadrata, un monumento con aperture ad arco ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] , avvenuta nel 1592; lasciò due volumi di trattatistica legale, i Consilia, pubblicati a Genova nel 1575 e un saggio, l'Oracolo.
Bibl.: A. Nota, Del Senato di Casale nuovamente eretto dal Re Carlo Alberto..., Casale 1838, pp. 19, 25; L. Scarabelli ...
Leggi Tutto
pazzia
Carlo Varotti
Il termine non presenta molte occorrenze nelle opere machiavelliane; tanto più se considerato nella sua valenza politica – che è quella che qui interessa. Un cenno va fatto a termini [...] ), ma spesso incrociato con motivi dei folk-tales: nell’episodio qui considerato ben rilevabili nell’interpretazione delle parole dell’oracolo da parte di Bruto (il regno sarebbe toccato a chi per primo avrebbe ‘baciato la madre’), che «simulò cadere ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] della moralità e quindi dell'educazione la convinzione individuale, sostituita ormai all'imperativo della tradizione e dell'oracolo. La responsabilità della decisione passa interamente al soggetto, cui si suggerisce e comanda di cercare unicamente in ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] serpente Python, e dove annualmente si celebrava la festa degli eroi (ἡρωίς; Plut., Quaest. gr., 12); dove l'oracolo provvedeva alla fondazione di città e colonie regolando l'indispensabile culto dell'eroe fondatore (οἰκιστής) ed eponimo e spiegava i ...
Leggi Tutto
FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] F. in Antium, dove la dea si venerava sdoppiata in due divinità sorelle dette Fortunae antiates o antiatinae. Anch'esse davano oracoli per mezzo delle sortes antiates. Nei dipinti degl'ingressi di alcune case pompeiane F. è unita a Mercurio; questi è ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] viola. L'anonimo richiama la memoria dello scomparso Domenico Molin, non a caso in «continuo servizio nel Collegio». Era l'«oracolo del senato»; «misero» il nobile che, investito d'una qualche carica, «non avesse prima scritta una lettera privata a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] apollineo, tema visibile fin dal nome del fondatore: la madre di Pitagora, Pitaide, concepisce Pitagora dopo la visita all’oracolo delfico; e gli stessi nomi Pitagora e Pitaide (che contengono entrambi la radice pyth-) rimandano proprio a Pito, il ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] l'identificazione è stata avanzata la suggestiva ipotesi che possa trattarsi del tempio eretto dai Ceretani su consiglio dell'oracolo delfico, per espiare il massacro dei prigionieri focesi dopo la battaglia di Alalia. Ancora non si conosce tutta la ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Asburgo con Elisabetta Cristina di Brunswick, cui seguirono tre componimenti da camera (Il nome più glorioso, musica di Fiorè; L’oracolo del fato, musica di Caldara; Ercole in cielo, musica di Gasparini, riproposto a Vienna nel 1713). Nel 1712 gli fu ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.