GIACOBINI, Club dei
Alberto Maria Ghisalberti
La più importante tra le associazioni politiche francesi del periodo della Rivoluzione.
Ebbe modeste origini. Dal Club Breton (ché i più dei suoi componenti [...] caduta della monarchia, ma dopo il 10 agosto furono francamente repubblicani. E sotto la guida del proprio pontefice e oracolo Robespierre, il clergé révolutionnaire, divenuto ormai clergé de Robespierre, impose l'esecuzione del re, lottò contro il ...
Leggi Tutto
SAUL (ebraico, Shā'ūl, "domandato [a Dio]")
Giuseppe Ricciotti
Nome del primo re degli Ebrei, che regnò verso la seconda metà del secolo XI a. C.
Era figlio di Qish, la cui famiglia dimorava in Gabaa [...] del nemico e ne fu spaventato. Nel suo smarrimento di spirito, prima di attaccare, volle udire ancora una volta l'oracolo del suo avversario Samuele, morto poco prima, e lo fece evocare in una seduta spiritica notturna da una necromante che dimorava ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] VIII Paleologo contro un'opinione di Aristotele; una lettera a una principessa della casa del Despota di Epiro su l'oracolo dell'Esamilio (muro a difesa dell'istmo di Corinto), uno psefisma, esercizio letterario d'invito a un congresso dei migliori ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] che, per essere considerato metodico, un procedimento dev'essere ‛insegnabile e apprendibile' (v. Rescher, 1977, p. 75). L'interpellare un oracolo, anziché intraprendere una ricerca, non potrebbe essere definito un ‛metodo' se non in senso ironico. L ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] di documenti d'archivio prima dispersi, diventano aspetti particolari, ma correlati fra loro, di un Ordine universale che rispecchia un oracolo divino. È poco probabile che il Petrarca abbia mai posto gli occhi su questa pagina del Dandolo. Se lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] A e B e io, senza fargli sapere quale ho scelto, permuto le etichette dei due grafi. Se il mio interlocutore è veramente un oracolo, può dirmi rapidamente se gli ho dato una variante di A o di B; se invece è un comune mortale, la probabilità che lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] anche numerosi tipi di testi relativi ai campi più svariati della cultura: precetti, leggi, incantamenti, formule di giuramento, preghiere, oracoli, e così di seguito. Sotto i nostri occhi la categoria usata dai Romani per definire la poesia sembra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] , nel Nord della Pieria. Secondo la tradizione la nascita di Aigai si deve a Perdicca I che la costruì a seguito di un oracolo dell’Apollo di Delfi. Di fatto però la Macedonia è priva di insediamenti significativi fino al VI sec. a.C. e non partecipa ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] del Tevere dell'altra e ancor più importante area sacra repubblicana ha fatto sorgere l'ipotesi (Zevi, 1976) che all'oracolo del Tempio di Ercole si accostassero, per prendere gli auspici, i comandanti delle flotte militari che salpavano da O. (il ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] città, l'imperatore Adriano costruì la sua residenza (v. adriana, villa). L'antichissimo santuario di Ercole e l'Oracolo della Sibilla sulla collina, insieme alle terme di acque sulfuree nella pianura sottostante, costituirono in ogni tempo elemento ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.