Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] (v. Schol. Apoll. Rh., i, 948). Ospitò in un primo tempo amichevolmente gli Argonauti, seguendo il consiglio di un oracolo, ma poi, quando essi approdarono nuovamente nella sua terra per mancanza di vento, li osteggiò non avendoli riconosciuti: fu ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Giovanni Nicolò
Claudio Mutini
Scarse e sporadiche sono le notizie biografiche di questo oratore e rimatore sacro che nacque a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno al 1595. Era [...] : Il cielo e la terra. Prediche quaresimali del molto Rev.Padre D. Gio. Nicolò BoldoniChierico regolare Barnabitafondate nell'Oracolo davidico "Erit firmamentum in terra", Napoli 1677.
È questa l'opera che meglio documenta l'attività oratoria del B ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] e nella Beozia, tra Platea e Tebe), dove A. era onorato come un dio dalle virtù terapeutiche e profetiche, dove aveva un oracolo e dove riceveva omaggio di giochi ginnici e ludi poetici, ci ha restituito una statua acefala dell'eroe; in essa la sua ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] Licinio Fulgenzio Nej si cela quello di Vincenzo Galilei fiorentino. Datato al 1648, con il titolo di L'oracolo di Merlino profeta, il volume riporta ottantaquattro profezie suddivise in tre gruppi, rispettivamente destinati agli uomini, alle donne ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] sigilli. Dal laghetto provengono circa duecento phiàlai in bronzo e molta ceramica. Il Dunbabin vede in questo laghetto la sede dell'oracolo di Hera, ricordato da Strabone (viii, 380).
Bibl.: E. Mayer, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 565, s. v., n. i ...
Leggi Tutto
Gargantua e Pantagruele
Anna Maria Scaiola
Due giganti che sbeffeggiano pregiudizi e potere
Celebre romanzo dello scrittore francese François Rabelais, Gargantua e Pantagruele, composto di cinque libri [...] il tempio sotterraneo ‒ quasi una cantina ‒ della Divina Bottiglia. Sulla porta è inciso: in vino veritas. Lo strano oracolo interpellato sentenzia: Trink! "Bevi!". Panurgo dovrà decidere da solo se sposarsi o meno, bevendo un buon vino, che secondo ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , come documenti della matematica soltanto i meschini compendî contenuti nelle enciclopedie della bassa latinità, fra cui era tenuta come oracolo l'opera di Marciano Capella (verso la metà del secolo V) Le nozze di Mercurio con la filologia. Infatti ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] , fu devastato dai Parti (Bell. iud., I, 13, 2). Secondo Tacito e Svetonio, Vespasiano andò a consultare l'oracolo del Carmelo e un certo sacerdote Basilide, consultate le "interiora del sacrificio", diede una risposta favorevole.
Al sorgere del ...
Leggi Tutto
PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche)
Alberto Vaccari
Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] due collezioni risponde bene ai tempi tranquilli e felici del re pacifico; la monarchia vi gode un prestigio insuperabile: "Un oracolo sono le labbra del re; In giudizio la sua bocca non falla" (XVI, 10). I criterî interni sono dunque favorevoli ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] . Il nome messapico era Anxa. Interessante l'episodio di un tal Leucippo spartano che sbarca a Gallipoli per comando dell'oracolo e chiede ai Tarentini di potervi restare "giorno e notte". I Tarentini restano giuocati sul significato della parola e ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.