Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] da un pannello allegorico con Roma e Ghe, mentre sul livello inferiore compaiono nei pannelli laterali una scena di consultazione dell'oracolo di Delfi (nelle figure di Apollo e della Pizia) e le tre Grazie. La terza "stanza" era chiusa da una Nike ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] storia delle singole città. Gli Ateniesi, nel 476-475 a.C., sotto la direzione del generale Cimone, e conformemente all’oracolo della Pizia, rimpatriano le spoglie di Teseo scoperte a Sciro, per fissare il suo heroon al centro della città, nei pressi ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] . È un indizio di questa tendenza l’indice degli argomenti da lui curato per la versione latina manoscritta dell’Oracolo di rinnovatione della Chiesa del confratello L. Bettini (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. III, 162 [=3009 ...
Leggi Tutto
Titani
Emanuele Lelli
I primordiali figli della Terra e del Cielo
Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] . In suo nome si fanno giuramenti, si stipulano trattati e si accolgono gli ospiti. È lei, insieme a Febe, a fondare l’oracolo di Delfi. Con Zeus finirà per generare altre entità che personificano l’armonia della natura e della vita: le Moire – Cloto ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] ), ed ivi si ritenne che abitassero in cavità sotterranee i Cimmerî vivendo delle miniere e delle consultazioni ad essi affidate dell'oracolo ctonio. L'isola di Eolo si cercò a Strongile (Stromboli) o in altra delle Lipari che finirono poi con essere ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] , quindi si dava principio alle gare.
Ludi saeculares: furono per la prima volta celebrati, si dice, da Valerio Publicola, per l'oracolo dei libri sibillini, nell'anno 509 a. C., nei campi già di Tarquinio e da questo consacrati a Marte, presso il ...
Leggi Tutto
Nome del maggior fiume della Grecia antica. Sorto dalle pendici del Pindo in Epiro, dopo aver percorso, diretto verso sud, il paese abitato dagli Agrei, scorre attraverso a una vasta pianura dividendo [...] nelle isolette. Il culto più importante tributato ad Acheloo era nel santuario di Dodona, dove tutti i responsi dell'oracolo avrebbero portato come clausola l'incitamento a sacrificare alla divinità fluviale.
L'Acheloo nell'arte. - Gli episodî della ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] storico ‘remoto’, che non esita a ricollocare elementi di colore locale sulla scena del IV secolo – tale è l’oracolo che predice, alla maniera della tradizione greca, dove fondare la città –, a una interpretazione delle azioni dell’imperatore per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] individuato.
A nord dell’istmo, sulla punta occidentale della Corinzia si trovava il santuario di Hera a Perachora, sede di un oracolo, scavato da H. Payne negli anni Trenta del XX secolo. Il santuario aveva due luoghi di culto, uno dedicato a Hera ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] e il re lidio Creso nella prima metà del VI sec. a.C. (ibid., 1, 92), secolo in cui Didyma divenne il santuario oracolare più importante dell'Oriente greco. Furono così costruiti il tempio arcaico di Apollo (tempio II) e la via delle processioni da M ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.