Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito è popolato [...] uccidono e lo fanno a pezzi, ma la sua testa, come dotata di vita propria, arriva a Lesbo, e darà luogo all’“oracolo di Orfeo”.
Arione e Marsia
Sul potere che la musica esercita sugli animali, Erodoto racconta un’altra storia che ha per protagonista ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] per amore di G.B. Marsollier des Vivetières, ridotta per il teatro di Prosa da P. Andolfati; altri ne ottenne con L'oracolo di G.-K Poullain de Saint-Foix, con la trilogia L'amore irritato dalle difficoltà (Teresa e Claudio, Teresa vedova e Teresa e ...
Leggi Tutto
RIVELAZIONE
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È la comunicazione agli uomini di realtà o verità soprasensibili e per essenza recondite, anzi inaccessibili alla mente umana ridotta alle sole sue forze, ma [...] dio e insieme quella dei rimedî appropriati ai loro mali: prima forma d'una rivelazione della parola mediante un oracolo.
Realizzata mediante un contatto diretto e personale con la divinità, la rivelazione così interiorizzata diventa, a questo stadio ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] altre, e così di seguito fino ad ottenere un numero di combinazioni uguale al numero delle lettere della parola base (miracolo, oracoli, colori, licor, orci, rio, io, o); così vi è il giuoco inverso, la parola crescente anagrammata (e, re, ore, pero ...
Leggi Tutto
Incerte sono le notizie tramandateci dagli antichi sulla patria di Alcmane figlio di Damante o di Teutaro o Titaro. Suida lo dice lacone di Messoa (un quartiere di Sparta); continuando, però, aggiunge [...] vuole Alcmane nativo di Lidia, lo fa poi pervenire in Laconia per duplice via: o egli viene chiamato per ordine d'un oracolo a ristabilire la pace nella città (cfr. Taleta di Creta, Terpandro di Lesbo), oppure giunge a Sparta come schiavo, avendolo ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (o Savî o Saggi)
Guido Calogero
Il primo elenco dei "sette saggi" (οἱ ἑπτὰ σοϕοί, secondo la designazione più frequente) che s'incontri nella letteratura antica è quello dato da Platone [...] di una ἀγών, di una "gara", variamente riferita dalle fonti (motivo comune è quello di un tripode, opera di Efesto, che l'oracolo delfico assegna al più saggio dei Greci, e che alcuni dei sette sapienti si rimandano dall'uno all'altro finché vien ...
Leggi Tutto
PROSSENIA (προξενία)
Massimo Pallottino
Era un'istituzione del mondo greco, la cui importanza dura fino al sec. III a. C., consistente nella protezione che il cittadino di una città esercitava sugli [...] notevoli: l'ammissione diretta, cioè senza prostate, ai sacrifici e la προμαντεία, il diritto cioè di interrogare l'oracolo dinnanzi a tutti gli altri devoti.
Per ottenere l'ufficio di prosseno bisognava che il cittadino si rendesse benemerito di ...
Leggi Tutto
TIESTE (Thyestes, Θυέστης)
Giorgio Pasquali
Secondo la forma più diffusa della leggenda, figlio di Pelope e fratello di Atreo. Tradizioni che introducono in questa genealogia un'altra figura, Plistene [...] per giunta di contaminazione.
Perché Tieste visse in esilio? Sembra che egli e Atreo contendessero per il regno, concesso (da un oracolo?) a quello dei due nelle cui greggi nascesse un agnello d'oro. Nacque ad Atreo; ma, quando questi ebbe convocato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] che un dio lo desidera per sé.
Sembra inoltre che questi santuari rivestano, fin dalle loro origini, una funzione oracolare e divinatoria, che è solo ipotizzabile per Nemea (dove il tempio presenta sul fondo della cella un adyton sotterraneo, adatto ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] . un gruppo di Pari guidati dallo ecista Telesicle, padre di Archiloco, fondarono nell'isola la città di Th., su indicazione dell'oracolo di Delfi. A questo primo seguì un secondo gruppo di coloni, fra cui il poeta Archiloco che a Th. assistette alla ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.