INDOVINO (lat. divinari "presagire")
Umberto Fracassini
Indovino si chiama colui che pretende di svelare le cose attualmente e per sé stesse occulte, specie se lontane di tempo o di luogo, non con mezzi [...] addetti al pari dei sacerdoti al servizio di un santuario, in cui qualche nume appunto per mezzo loro dava gli oracoli (p. es., la Pizia nell'oracolo di Apollo in Delfi); o sia che vagassero liberamente per il mondo per dare i loro responsi a chi ne ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dei Mermnadi, collegati agli Atiadi, nel 680 a.C., a pochi anni dalla morte di Mida. In cambio della legittimità riconosciutagli dall'oracolo di Delfi, Gige offrì al santuario doni d'argento e d'oro, che erano identificati nel V sec. a.C. con gli ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] . Finalmente Delo (v.) si dichiarò disposta ad accogliere L. a condizione che fossero su di essa collocati il tempio e l'oracolo del suo futuro figlio. L. s'impegnò con un solenne giuramento e Delo la ricevette. I travagli del parto durarono nove ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] Kovella); quivi approdavano i pellegrini per recarsi a Didime, poco più a SO., e al santuario di Apollo Didimeo, dove si venerava l'oracolo che valse a conferire a Mileto e a tutta la regione la più alta rinomanza. L'altra Via Sacra, di 5 km. circa ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] , in Acaia, dalla notizia dell'uccisione di Galba (15 gennaio 69). Allora ritornò in Oriente, fermandosi a consultare l'oracolo di Pafo, che gli predisse l'impero. Quando nel luglio l'esercito giudaico acclamò imperatore Vespasiano, T. si trovava ...
Leggi Tutto
PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe)
Olga Elia
Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] di divinità locale, il navarco ateniese Diotimo, venuto a Napoli al tempo della guerra peloponnesiaca, istituiva, per consiglio dell'oracolo, un agone ginnico con lampadodromia (cfr. Strabone, l. c.) e sacrifici varî: tale istituzione va messa in ...
Leggi Tutto
SCAMANDRO
Carlo GALLAVOTTI
(Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus). - Principale fiume della pianura troiana, che nascendo dal monte Ida scorre presso l'odierna Hisarlik verso l'Egeo, e sfociava anticamente [...] certo notevole, specialmente quando. il destino di Troia fu collegato intimamente con il fiume stesso della città, per mezzo di un oracolo noto ai Greci che se i cavalli di Reso avessero bevuto al fiume la città non sarebbe caduta (vedi il commento ...
Leggi Tutto
NORA (Νῶρα, Nüra)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città della Sardegna antica, secondo la tradizione fondata dagli Iberi immigrati da Tartesso sotto la guida di Norace: la località corrisponde a quella odierna di [...] importanti iscrizioni fenicie provengono dal luogo, così tra le iscrizioni romane una attestante una forma stereotipa di influenza dell'oracolo di Apollo Clario. In età romana le strade per Bitra e Cagliari partivano da Nora.
Bibl.: Fondamentale: G ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] cortile di palazzo Righetti al Biscione, che egli pretendeva di riferire più al circo Flaminio che al teatro di Pompeo (Sull'oracolo di Ercole grande custode del circo Flaminio… e Nuova dimostrazione che la statua scoperta… nel palazzo Righetti… è l ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] (Vio, 1980, pp. 45-48; Vio, 1988, p. 34; sembra aver preso parte quantomeno a una ripresa postuma nel Kärntnertortheater: L’oracolo in Messenia, cfr. Strohm, 2008, p. 634). Nel 1743 fu a Venezia (S. Samuele: Ezio di Giovanni Battista Lampugnani), nel ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.