di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] . Ai suoi giorni Giuda sarà salvato e Israele abiterà in sicurezza" (Geremia, XXIII, 5-6). E ancora: ‟Ecco, i giorni verranno, oracolo del Signore, nei quali io cambierò la sorte del mio popolo d'Israele e di Giuda, dice il Signore, e li ricondurrò ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] del posto, avida e crudele. Intervenne allora la giustizia divina a spargere una pestilenza su tutta la regione e l'oracolo sentenziò che per rabbonire i numi e placare lo spirito offeso di P. bisognava dedicargli con solenni riti un monumento sul ...
Leggi Tutto
LAIO (Λάιος)
L. Rocchetti
Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta.
Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] coperchio di sarcofago al Museo Lateranense, con sette scene della vita di Edipo: la prima di queste raffigura la consultazione dell'oracolo da parte di Laio.
Dopo la nascita di Edipo, per evitare il compiersi della profezia L. consegnò il figlio al ...
Leggi Tutto
Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di E. vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre [...] causa della sua morte.
Le dodici fatiche
Le dodici fatiche compiute da E. al servizio di Euristeo, impostegli dall'oracolo di Delfi per la durata di dodici anni come prezzo per la sua immortalità, furono generalmente considerate un'espiazione per ...
Leggi Tutto
Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] , 2012; Il mio nome è Nessuno - Il ritorno, 2013) e, tra gli altri, i romanzi storici Palladion (1985), L'oracolo (1990), La torre della solitudine (1996), L'ultima legione (2002), L'armata perduta, 2007 (Premio Bancarella 2008), Idi di marzo ...
Leggi Tutto
ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]")
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
L'ordalia è per la mentalità [...] un voto, conclusione di una lite, decisione di una questione. In tutti questi casi l'ordalia compie la medesima funzione dell'oracolo (v.).
Nei casi minori si può sostituire la persona indiziata con uno schiavo o animale; ciò anche in caso di ordalia ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] V secolo a.C.): cf. Diodorus Siculus, 12, 71, 2.
6. Cf. Apollonius Rhodius, 4, vv. 504-506, 574-589 (oracolo emanato dall'albero di una delle imbarcazioni argonaute, costruito con una quercia di Dodona: Dodona, pertanto, fu città sacra dei Pelasgi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sempre crescente portò alla fine del secolo alla guerra mossa dai re Sadyattes e Alyattes, conclusa con un intervento dell'oracolo di Didyma. Le contingenze del momento spinsero il pritano Trasibulo a farsi tiranno: a lui si deve l'introduzione della ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] anche a scritti apocrifi ebraici e cristiani (per es.: il IV libro di Esra in siriaco, l'Apocalisse di Baruch, l'Oracolo sibillino, la Didachè, la Rivelazione di Pietro, l'Ascensione di Isaia, l'Apocalisse di Elia, l'Apocalisse apocrifa di Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] e discendente di Ceneo. A costui, né da questa donna, né da altre nascevano figli, e perciò partì per Delfi per interrogare l’oracolo sulla prole. E a lui che entrava, la Pizia si rivolge subito con queste precise parole: Eezione, nessuno onora te, o ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.