Pilade (Pillade)
Antonio Martina
Figlio di Strofio, il re della Focide che si faceva risalire attraverso Foco ed Eaco sino a Zeus, e di Anassibia, sorella di Agamennone.
Quando Oreste fu allontanato [...] fu ucciso da Clitennestra con l'aiuto di Egisto, P. fu vicino con esortazioni e consigli a Oreste, cui l'oracolo delfico aveva suggerito di vendicarsi uccidendo la madre. Si vuole che egli abbia lottato contro il figlio di Nauplio, venuto in ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ορέστης, lat. Orestes) Personaggio della mitologia greca, eroe locale dell'Arcadia, eponimo della città di Oresteo (o Orestasio). Il mito, dall'Odissea all'Orestea di Stesicoro (fine del 7º - prima [...] una leggenda, forse in gran parte inventata da Euripide nell'Ifigenia in Tauride, Oreste, per purificarsi, fu spinto dall'oracolo in Tauride a rapirvi il simulacro di Artemide. Là la sorella Ifigenia, sottratta dalla dea al sacrificio in Aulide e ...
Leggi Tutto
TESPROTI (Θεσπρωτοί, Thesproti)
Piero Treves
Tribù di stirpe greca, non scevra da infiltrazioni illiriche, dell'Epiro meridionale. Confinavano a settentrione, con i Caoni, da cui li separava il fiume [...] sovranità dei Caoni, mentre, già nei primi decennî del sec. V, i Molossi erano riusciti a garantirsi il controllo sull'oracolo dodoneo. Legati al destino dei Caoni, i Tesproti ne seguirono le sorti e la sudditanza ai Molossi, già testimoniata per l ...
Leggi Tutto
OMFALO (gr. ὀμϕλός; lat. umbilicus)
Nicola TURCHI
Si chiama con questo nome il centro rilevato di uno scudo, di una patera; poi, per estensione, il centro della terra, immaginato in un dato luogo per [...] auree votate a tempo della guerra sacra (356-346 a. C.); era collocato nell' ἄδντον del tempio. Esso è il simbolo dell'oracolo delfico, e perciò su esso si rappresenta seduto Apollo, vero signore del luogo; avanti a esso Apollo e Dioniso si dànno la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Pisa d'Elide, che era rappresentato sul frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia. Il sovrano, avendogli un oracolo predetto che sarebbe morto per mano del futuro genero, era determinato a impedire le nozze della bellissima figlia Ippodamia ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] dalla pubblicazione nel 1593, presso F. de’ Franceschi, di due opere letterarie: i già ricordati Fiori della poesia e L’oracolo della lingua latina.
Questi due libri rivelano il versante letterario e umanistico del M.; si tratta in entrambi i casi di ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] di Sofocle (5° secolo a.C.), Edipo, figlio di Laio re di Tebe e di Giocasta, viene allontanato dalla famiglia perché un oracolo ha predetto che avrebbe ucciso suo padre. Ma il destino deve compiersi. Così un giorno Edipo incontra sulla sua strada un ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] remunerati, fuggirono in Etolia prima di finire il lavoro; in seguito furono richiamati, obbedendo a un responso dell'oracolo di Delfi, e, con la promessa di una maggiore ricompensa, terminarono la loro opera. Plinio (Nat. hist., xxxvi ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] dei Faraoni, considerati e amati in vita come dei. In Egitto appunto il famoso oracolo di Ammone per il primo salutò Alessandro come figlio del Dio. L'oracolo dei Branchidi presso Mileto, che per tanto tempo aveva taciuto, confermò l'origine divina ...
Leggi Tutto
Stirpe aristocratica che governò Corinto dopo la fine della monarchia. Si riconnette ad Eracle, poiché la leggenda riferisce che la terra corinzia e limitrofa fu occupata dagli Eraclidi durante la cosiddetta [...] sposò invece Eezione, figlio di Echecrate, che faceva risalire la sua stirpe al lapita Ceneo. In seguito al responso dell'oracolo delfico dato ai Bacchiadi, illustrato da un altro dato ad Eezione, che il nascituro diventerebbe tiranno, si decise di ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.