Generale dei carmelitani, e già priore al monte Carmelo, morì verso il 1225 quasi centenario. Per l'omonimia fu confuso con S. Cirillo d'Alessandria e onorato come dottore della Chiesa. Molte false profezie [...] marzo; Philippus a SS. Trinitate, Divinum oraculum S. Cyrillo... solemni legatione angeli missum, Lione 1663, dà un commentario dell'oracolo e polemizza col bollandista Papebroch; Daniele della B. V., in Speculum Carmel., 1680; Cosm. de Villiers di S ...
Leggi Tutto
Rebecca
Angelo Penna
. - Moglie d'Isacco e madre di Esaù e di Giacobbe. Nella Bibbia si narra in maniera molto vivace il modo con cui la giovane fu scelta, da un servo di Abramo inviato di proposito [...] anteriore alla nascita dei gemelli. La madre avrebbe avvertito nel suo seno il dissidio dei nascituri, subito spiegato con l'oracolo: " Duae gentes sunt in utero tuo, et duo populi ex ventre tuo dividentur, populusque populum superabit et maior [Esaù ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] insediati fondando Alalia. Proprio per espiare l’uccisione dei prigionieri focei, seguita da terribili mali, su responso dell’oracolo di Delfi sarebbe stato fondato un santuario, di cui si è proposta la localizzazione nell’area di Montetosto, lungo ...
Leggi Tutto
Raccolta di componimenti poetici greci, attribuiti dalla tradizione a Omero. Ne sono giunti per intero 33 (al 34°, in onore di Dioniso, si ascrivono frammenti conservati in Diodoro e nel codice moscovita [...] Delo e la sua nascita nell’isola sacra, e una parte celebra il dio di Delfi, la sua ricerca di una sede per l’oracolo, fissata poi ai piedi del Parnaso, dove Apollo uccide la dragonessa Pito; l’I. ad Ermete, che narra nascita e prime imprese del dio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] futuro, dal responso si attendeva un'indicazione di ciò che il nume nella sua saggezza suggeriva. Nella varietà dei tipi di oracoli è visibile il loro legame originario con le viscere della Terra, sede dei morti testimoni del passato, oltre che delle ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPÒS (v. vol. V, p. 770)
A. Bellini
La scoperta negli anni '80 di un insediamento preistorico, sul monte dell'area di Blastos (5 km a E di Skala Oropòs), testimonia [...] (tra il 420 e il 414 a.C. secondo A. Petropoulou), dopo il declino dell'Amphiaràion di Tebe e conformemente a un oracolo di Apollo Pizio a Delfi, il Santuario di Anfiarao fu trasferito, come ricorda Strabone (IX, 2, 10), nel territorio di Oropòs. Fra ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] Deianira, sorella di Meleagro, che fu causa della sua morte.
Al servizio di Euristeo E. compì le dodici fatiche, impostegli dall’oracolo di Delfi per la durata di dodici anni come prezzo per la sua immortalità o come espiazione per l’uccisione dei ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] la guerra, a cominciare dai fabbricanti d'armi, e, per giunta, i parassiti e gli scrocconi, a cominciare dagli spacciatori d'oracoli.
Al solito, i varî episodi sono intercalati delle due parabasi e di varî canti lirici. E nella seconda parabasi, come ...
Leggi Tutto
Nella mitologia classica è figlio di Prometeo. Incerta è la madre, giacché, secondo le varie tradizioni riferentisi a Prometeo, ella apparisce di volta in volta col nome di Pandora o di Prinea o Prilea [...] cassa e toccano terra sulla cima del monte Otri, o (per influsso del santuario di Delfi) sul Parnaso. Qui essi ricevono l'oracolo secondo il quale essi debbono gettar dietro di sé "le ossa dell'antica madre" cioè le pietre: dalle pietre lanciate da ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] 10 m (altare?), e una costruzione absidata, forse il resto di una rampa che collegava il tempio con la grotta dell'oracolo e la fonte che si trovavano ad O del tempio. La grotta, parzialmente franata, scavata nella montagna e con blocchi in apparato ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.