Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] e che la divinità adorata a Perdikovrysi sia stata fin dall'origine (cioè dalla fine dell'VIII sec. a. C.) Apollo.
3) L'oracolo è stato certamente la causa della prosperità del santuario di Apollo Ptòios che culmina nel VI sec. a. C. con la serie dei ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] nelle opere: Andromeda di V. Trento (30 maggio 1805), accanto a Teresa Fischer; Gonsalvo di G. Tritto (15 ag. 1805); L'oracolo sannita e Il trionfo di Davide di N. Zingarelli (rispettivamente 4 nov. 1805 e marzo 1806); Paride di P. Caselli (12 genn ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] in pietra. Dopo la distruzione da parte di Roma nel 167 a.C. (Pol., XXX, 15, 5; Strab., VII, 7, 3, C 322), l’oracolo fu restaurato e il teatro trasformato in un’arena, probabilmente al tempo di Augusto. D. cessò di vivere alla fine del IV sec. d.C ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo.
Cfr. [...] moglie di Agide con Alcibiade: e Agesilao, che era zoppo, volse in suo vantaggio l'interpretazione d'un oracolo che metteva in guardia Sparta contro un "principato zoppo". Lisandro infatti, suo fautore, patrocinò l'interpretazione che "principato ...
Leggi Tutto
PROEROSIE (Προησόσια)
Giulio Giannelli
Cerimonia religiosa dell'antica Atene, compresa nel ciclo delle feste Eleusine. Il suo nome indica che il rito doveva svolgersi prima dell'inizio delle piogge autunnali [...] cereali.
L'offerta avrebbe avuto origine in occasione di una carestia che aveva afflitto tutta la Grecia e dietro suggerimento dell'oracolo delfico: gli Ateniesi la dedicavano alle dee eleusine non solo in nome proprio, ma anche in nome di tutti quei ...
Leggi Tutto
Era una località del Ponto, nella valle del Lico. Fu un'importante fortezza di Mitridate. Nella guerra Mitridatica, Lucullo assediò questa fortezza costringendola a capitolare (71 a. C.) e poco dopo gli [...] di Cappadocia. A Cabira, o almeno presso di essa nel regno di Pitodoride, si trovava il santuario di Men Farnace; un oracolo a Cabira è menzionato da Atanasio. L'identificazione di Cabira con Neocesarea per quanto assai probabile, non pare del tutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] dei dell'oltretomba, Ade, Ecate). Nei culti oracolari la divinità si manifesta per mezzo di un intermediario umano (la Pizia dell'oracolo di Delfi) o della sfera animale o vegetale (la quercia di Zeus a Dodona) i cui segni sono interpretati da un ...
Leggi Tutto
EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης, Euthycrătes)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, figlio di Lisippo e presunto erede della maniera paterna. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 66), in un giudizio sull'arte di E., [...] il fiume la statua di culto era opera di Prassitele: Paus., ix, 39, 4; mentre la statua di E. era nella grotta dell'oracolo sul monte) un combattimento di cavalieri, molte quadrighe, cani da caccia ed un cavallo che porta reti per la caccia equum cum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofie e sincretismo religioso
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel II secolo si sviluppa una nuova religiosità, una sorta [...] , in cui non esisteva un libro sacro come la Bibbia degli ebrei, ci si rivolge al massimo poeta, Omero, per usarlo come oracolo. Inizia l’interpretazione allegorica di Omero, per scoprire al di sotto dei miti una verità più profonda; la più famosa di ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] o troncato il nodo che stringeva il giogo al timone di un carro consacrato nel tempio di Zeus, impresa che, secondo un oracolo, avrebbe destinato il vincitore al dominio dell'Asia). Distrutta dai Celti nel 189 a. C. visse stentatamente in età romana ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.