Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] dimostri più sapiente di lui. La ricerca gli costa numerose inimicizie, ma lo porta infine alla soluzione dell’enigma: il significato dell’oracolo è in realtà che nessun uomo è sapiente. Il dio si è servito di Socrate come di un esempio per dire che ...
Leggi Tutto
Martini, Lorenzo
Cesare Federico Goffis
Medico ed educatore (Cambiano 1785 - Torino 1844); professore di fisiologia dal 1820, poi di medicina legale, rettore e accademico delle Scienze.
Nel 1840 pubblicò [...] qualifica scolastico l'Alighieri, inserendolo in una scuola filosofica; asserisce, invece, che D. è un ispirato, " oracolo di filosofia " e dev'essere commentato svolgendone gli accenni o ragionamenti psicologici, ontologici, logici e morali. Limite ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] dialetto napoletano di F. A. Tullio, fu rappresentata al teatro dei Fiorentini nell'anno 1724. Il secondo lavoro fu L'oracolo di Dejana, commedia boschereccia in due atti, anch'essa in dialetto napoletano su libretto di F. A. Tullio rappresentata "al ...
Leggi Tutto
Vedi LEBADEIA dell'anno: 1961 - 1995
LEBADEIA (Λεβάδεια, Lebadia, odierna Livadia)
L. Guerrini
Città della Beozia occidentale, non lontana da Cheronea e Orchomenos.
L'ubicazione della città ci viene [...] di Trofonio il santuario, con un tempio circondato dal boschetto sacro (ἄλσος) e, dislocato più lontano sul monte, il μαντείον; l'oracolo era già famoso al tempo di Creso (Herod., i, 46); fu consultato da Paolo Emilio (Liv., xlv, 27, 8); esisteva ...
Leggi Tutto
OROPO ('Ωροπός, Orōpus)
Doro Levi
Antica città greca nel distretto chiamato Piraica (Πειραική) sull'Euripo, ai confini fra Beozia e Attica; il suo territorio, 'Ωροπία, era compreso fra quello di Tanagra [...] sorgente sacra, dove il dio sarebbe risorto: da essa non si attingeva l'acqua, ma i beneficati dal dio per guarigione o per oracolo vi gettavano monete d'oro e d'argento; a nord intorno all'altare si alzavano degli ampî gradini ad arco; più a est s ...
Leggi Tutto
FORDICIDIE
Gioacchino Mancini
Festa romana che si celebrava il 15 aprile, immolando una vacca pregna nell'Arce Capitolina e nelle Curie, in onore della dea Tellure (Tellus), ossia della terra fertile, [...] l'istituzione di questa festa a Numa, in tempi difficili per l'agricoltura e la pastorizia, interpretando così l'oracolo di Fauno, che aveva sentenziato doversi placare Tellure immolandole due esistenze in una sola vittima. Ma certo il rito ...
Leggi Tutto
TISAMENO (Τισαμενός, Tisamånus)
Carlo GALLAVOTTI
Figlio di Oreste e di Ermione, ed eroica figura collegata con il ritorno degli Eraclidi, cioè con l'invasione dei Dori, nel Peloponneso. Tarde fonti mitologiche [...] a Sparta e si narrava, per conciliare questo fatto con la leggenda della migrazione dorica, che, per consiglio di un oracolo, si erano dovute trasportare a Sparta le sue ossa come un talismano per la potenza della città. Il motivo, non insolito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] parla all’uomo attraverso un profeta o una profetessa che sono scelti come sua voce, come avviene nella forma di divinazione oracolare più nota: quella praticata dalla Pizia a Delfi. Non è affatto un caso che nell’antica Grecia non ci fosse alcuna ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] dorico e di tufo, ma con almeno la sima di marmo; come i suoi successori doveva inglobare il manteion, luogo dell’oracolo. Gli scavi hanno portato alla luce le varie categorie di offerte, fino ai vasi in miniatura inutilizzabili nella vita quotidiana ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] P. dei culti di Mater Matuta, Ercole, Apollo, ecc.
Santuario della Fortuna. - Già durante la prima guerra punica era importante, per l'oracolo, il culto della Fortuna (Val. Max., i, 3, 2), per il quale abbiamo, pare già nel III sec. a. C., anche una ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.