Figlio di Talao e di Lisimache (figliuola di Abante o di Polibo Sicionio), nipote di Biante, pronipote dell'aolide Amitaone. La leggenda ce lo presenta abitualmente come re in Argo. Quivi signoreggiano [...] riconosce egli in essi (per le insegne che portano sulle armi o per altra ragione) il leone e il cinghiale a cui un oracolo lo ha consigliato di sposare le sue figliuole, e sposa, a Polinice, Argia e a Tideo, Deipile (un'altra, Egialea, sposerà assai ...
Leggi Tutto
Celebre sorgente sacra nelle vicinanze a est del santuario di Delfi, in una gola pittoresca ai piedi della rupe Fedriade. L'acqua scorre entro un'insenatura della parete rocciosa lungo una conduttura. [...] a S. Giovanni. Il bagno di purificazione nella fontana sacra era obbligatorio per i pellegrini che si recassero a consultare l'oracolo. I poeti romani dell'Impero attribuirono alla fonte Castalia la virtù d'ispirare la poesia e, del resto, le Muse ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Βάττος col verbo Βατταρίζω "balbettare", e da ciò si è formata la leggenda che Batto avesse consultato appunto per quel difetto l'oracolo, che lo chiamò tre volte re di Cirene. Batto con due navi di cinquanta remi navigò verso la Libia, e sbarcò nell ...
Leggi Tutto
PARNASO (Παρνασσὸς e Παρνασός, Parnassus)
Doro Levi
Massiccio montuoso della Grecia centrale, che si estende a sud-est dell'Eta e del Corace attraverso alla Doride e alla Focide, dividendo questa ultima [...] alle ninfe Corincie; su una delle sue vette principali le Tiadi festeggiavano anche le loro feste bacchiche. Come sede del massimo oracolo greco di Apollo a Delfi, il monte, come l'Olimpo, l'Elicona e il Citerone, divenne uno dei più importanti punti ...
Leggi Tutto
Nome antico di molti fiumì della Grecia, tra cui principalmente noto quello della Tesprotide, nell'Epiro, oggi detto Makropotamos, che dopo un selvaggio corso montano divien sotterraneo, e ricompare alla [...] in Trifilia (Strabone, VIII, 344), nel Bruzio presso Pandosia (id., VI, 256), e presso Cuma, dove ebbe luogo un celebre oracolo, come già presso l'Acheronte di Tesprozia. Infatti il carattere orrido di quest'ultimo, unito al mistero del suo corso ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Ripatransone nelle Marche forse nel 1525, ivi morto nel 1574. Venuto giovane a Roma, si legò subito a Michelangelo. Nessuna sua opera però di scultura e di pittura è giunta a [...] dei fatti, essa è da ritenersi il documento più pieno e informativo della vita di Michelangelo, dal cui vivo oracolo con destrezza e pazienza il C. cercava continuamente di cavare fatti, ricordi e idee. Questo suo carattere quasi ufficioso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] parte di un calcolo al computer.
Due problemi si dicono dello stesso grado se ciascuno si può risolvere usando l'altro come oracolo (ed essi hanno quindi la stessa difficoltà); un problema si definisce invece di grado inferiore a un altro se il primo ...
Leggi Tutto
Atamante
Giorgio Padoan
Personaggio della mitologia greca. Figlio di Eolo, re di Tessaglia, fu re di Orcomeno. Secondo un mito registrato da Servio (in Georg. I 219) e raccolto da vari mitografi (cfr. [...] macchinazione per far morire i figliastri, accusandoli falsamente di aver bruciato il frumento e subornando il messo inviato all'oracolo di Apollo affinché riferisse che per far cessare la carestia era necessario che Frisso ed Elle morissero. I due ...
Leggi Tutto
Due figure di questo nome sono particolarmente note nel mondo greco. Una fu sacerdotessa di Era in Argo, madre di Cleobi e Bitone (v. cleobi e bitone), l'altra è l'eroina d'uno degli Aitia di Callimaco [...] di Artemide in Delo, Aconzio di Ceo. Invano i genitori di C. tentano di opporsi al loro amore; finalmente, per consiglio dell'oracolo di Delfi, le nozze fra i due giovani non vengono più contrastate, e dalla loro felice unione deriva la nobile stirpe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome proprio di un dio, ossia il [...] appreso dagli Egiziani gli onomata degli dèi, che essi avrebbero adottato, una volta ricevuto l’assenso in merito dell’oracolo di Dodona. I Pelasgi appaiono dunque associati più all’ufficializzazione dell’uso dei teonimi che non ai teonimi stessi ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.