Siwa Oasi del deserto libico, situata in territorio egiziano, 300 km a S della costa mediterranea (Sollum), a breve distanza dal confine libico. Nei punti di massima depressione tocca 17 m sotto il livello [...] di S. entrò in epoca saitica nell’ambito della cultura egiziana e vi furono elevati templi, fra i quali famoso l’oracolo di Ammone, visitato da Alessandro Magno. La necropoli presenta una persistenza di elementi egiziani accanto a quelli greci (3°-2 ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] di molti combattimenti. In origine non era che una borgata presso il santuario di Posidone Ippio, al cui oracolo (μαντείον) deve il suo nome, leggendariamente giustificato al contrario con un mitico fondatore Mantinoos; dapprima insignificante, dopo ...
Leggi Tutto
OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum)
F. D¿Andria
L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] guidati da Biennos, che aveva abbandonato l'isola a causa della siccità, raggiungendo la Iapigia su suggerimento dell'oracolo. Le altre attestazioni contengono brevi indicazioni sulla sua posizione geografica, al confine tra i mari Ionio e Adriatico ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] e procacciandosi cibi e vestimenta con l'arco ereditato da Eracle, fu infine persuaso o costretto dagli Achei, cui un oracolo aveva predetto non potersi conquistare Troia senza quell'arco, a passar sopra all'offesa ed a recarsi a Troia ove, guarito ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (᾿Ελαγάβαλος, Elagabalus, Heliogabalus)
A. Comotti
Divinità locale della città siriaca di Emesa (Ḥoms), sul fiume Oronte. Il suo nome è generalmente [...] cielo.
Il suo splendido tempio esastilo, che sorgeva su un'altura, scintillante di oro e di pietre preziose, era sede di un oracolo e centro di un culto fastoso, con processioni e feste con musica e danze. Nella sua qualità di dio solare gli erano ...
Leggi Tutto
(Il racconto d'inverno) Commedia (1611) di W. Shakespeare.
Trama: Leonte, re di Sicilia, ed Ermione, la sua virtuosa moglie, ricevono la visita del re di Boemia Polissene, amico di Leonte. Questi, a un [...] la neonata, ma invano. Egli ordina ad Antigono di abbandonare la bimba su una spiaggia deserta, senza dare ascolto all'oracolo di Delfo che proclama Ermione innocente. Presto apprende che suo figlio Mamillo è morto dal dolore per il trattamento di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερυϑραί) Città dell’Asia Minore, nella Ionia, sulla costa O della penisola di Mimas, presso l’od. Ildiri.
Storia
Fu fondata, secondo la tradizione, da Cretesi al seguito di Eritro. I resti più [...] mantenere tale privilegio in età ellenistica e romana; in seguito sede episcopale, decadde nel tardo Medioevo. In E. era l’oracolo di una delle antiche sibille, detta appunto Sibilla eritrea.
ARCHEOLOGIA
Della città si conservano le mura (4° sec. a ...
Leggi Tutto
LINO (Λίνος, Linus)
Angelo Taccone
In origine la parola non indicò che la melodia di un canto popolare. Non sembra che da principio il carattere di quella melodia fosse triste: tale divenne poscia per [...] dilaniassero. Crotopo scopre poi la colpa della figlia e mette anche lei a morte. Apollo manda allora una pestilenza. L'oracolo, consultato, impone che le donne e le fanciulle plachino Psamate e Lino con preghiere e con un threnos piangente le loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Divinazione
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi comunicano con i Romani attraverso segni che possono essere [...] insieme al tempio. Nel 76 a.C. il senato fa fare delle ricerche a Samo, in Sicilia e in Africa per ricostruire gli oracoli. Questi libri vengono di nuovo deposti nel tempio che è stato ricostruito fino al 12, anno in cui Augusto li sposta nel tempio ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî si sono recuperate alcune fonti epigrafico-archeologiche relative al poeta, e alcuni frustuli della sua poesia. È confermato il dato tradizionale della cronologia dalla scoperta, a [...] del padre Telesicle che, inviato a Delfi con Licambe (che poi avrebbe negato al poeta la figlia Neobule) per consultare l'oracolo su problemi della città, parte tanto più volentieri in quanto potrà così sentire il dio anche su quanto è capitato ad A ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.