ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] che mandò sulle spiagge del regno di Cefeo un mostro marino (κῆτος). L'oracolo consiglia il re di esporre al mostro A. per liberare il paese, ma sopraggiunge Perseo con la testa della Gorgone, affronta il mostro, libera la fanciulla, di cui si ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] la tradizione, qualche tempo dopo la sua morte, l'oracolo di Delfi consigliò agli Spartani di dedicare due statue di P. alla dea il cui santuario era stato profanato (Thucyd., i, 134, i; Paus., iii, 17, 7); una di queste immagini del re, sarebbe da ...
Leggi Tutto
Con questo nome (οἰκιστής "fondatore"), i Greci designavano il capo d'una spedizione coloniale. In tempi più remoti il capo della spedizione apparteneva in generale a una delle famiglie più illustri, forse [...] anche di stirpe regia. Alla fine del secolo VI l'ecista interrogava l'oracolo, specialmente quello di Apollo Delfico; ma tutto ci porta a credere che anche in tempi anteriori non si trascurasse di esplorare la volontà divina. Quando una colonia ...
Leggi Tutto
Pirro (o Neottolemo)
Antonio Martina
Figlio di Achille, che attraverso Eaco faceva risalire la sua stirpe a Zeus, e di Deidamia, figlia di Licomede re dei Dolopi in Sciro.
Morto Achille, Ulisse lo andò [...] a prendere da Sciro (cfr. Omero Od. XI 505 ss.), poiché un oracolo aveva predetto che Troia non sarebbe mai caduta se non ci fosse stato tra gli assedianti un discendente di Eaco. Fu tra gli eroi greci rinchiusi nel ventre del cavallo di legno, che ...
Leggi Tutto
Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu [...] pericolosa impresa da Pelia – usurpatore del trono di Esone, padre di Giasone, a Iolco in Tessaglia – che aveva avuto dall’oracolo una predizione di morte per mano di Giasone. I principali fra i 55 A., oltre a Giasone, furono Acasto, Anceo, Anfiarao ...
Leggi Tutto
Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] Dioniso, che aveva l'importanza di un oracolo. Di questo popolo non è mai fatta menzione nelle guerre di Filippo e di Alessandro: si ricorda soltanto una spedizione di Antipatro contro i Tetracoriti che sembra si debbano identificare con i Bessi, o ...
Leggi Tutto
Scultore ricordato insieme al fratello Scilli. Nati in Creta verso il 580 a. C., vennero a Sicione, ove ottennero dallo stato la commissione di quattro simulacri, di Apollo, Artemide, Eracle, Atena. Per [...] un torto subito fuggirono in Etolia, lasciando imperfetto il lavoro, ma l'oracolo di Delfi impose ai Sicionî di richiamare i maestri. Tale il racconto che Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 9) ha tratto da una fonte greca: egli li ritiene fondatori della ...
Leggi Tutto
(gr. Γόρδιον) Antica capitale della Frigia, odierna Yassihöyük (Turchia). Tra 8° e 7° sec. a.C. conseguì un notevole sviluppo (resti del palazzo reale); nelle necropoli i ricchi corredi mostrano una cultura [...] gordiano, che stringeva il giogo al timone del carro consacrato a Zeus nel suo tempio da Gordio, fondatore della città. L’oracolo prediceva a chi avesse saputo scioglierlo il dominio dell’Asia; Alessandro Magno nel 334 a.C. visitò la città e troncò ...
Leggi Tutto
Feste beozie celebrate a Lebadea in onore di Zeus Basileus, e la cui origine, secondo Diodoro (XV, 53), rimonterebbe a uno stratagemma di Epaminonda nell'imminenza della battaglia di Leuttra (371 a. C.). [...] Il generale tebano avrebbe fatto spargere fra i suoi soldati un preteso responso dell'oracolo di Trofonio, promettente vittoria e ordinante l'istituzione di giochi in onore di Zeus Basileus. Dalle numerose iscrizioni conservateci risulta che le feste ...
Leggi Tutto
(gr. Αἰγεύς) Nella mitologia greca, figlio di Pandione e di Pilia, fratello di Pallante, Niso e Lico, e re di Atene. Dopo la morte di Pandione, cui i Metionidi avevano tolto il regno dell’Attica, riconquistò [...] Atene. Ebbe per mogli prima Meta, poi Calciope, ma senza figli, finché andato da Pitteo re di Trezene per farsi spiegare un oracolo di Delfi, giacque con la figlia di quello, Etra. Partendo da Trezene, lasciò sotto un macigno la spada e i sandali che ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.