TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] nei pressi di Kolonaki, è stata trovata una vasta necropoli micenea.
Nei dintorni di T. era l'Amphiareion, sede del culto oracolare e ctonio di Anfiarao; lo si è voluto riconoscere sulla strada di Tachy, in un insieme di ruderi che dall'epoca micenea ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] ); dopo la conquista dell'Impero Shang, intorno al 1045 a.C., questo metodo sostituì l'elaborata pratica oracolare Shang, basata sull'osservazione delle ossa, dando origine a un complesso sistema divinatorio numerologico. La procedura di divinazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] dorico e di tufo, ma con almeno la sima di marmo; come i suoi successori doveva inglobare il manteion, luogo dell’oracolo. Gli scavi hanno portato alla luce le varie categorie di offerte, fino ai vasi in miniatura inutilizzabili nella vita quotidiana ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] a.C. furono sconfitti dai Cartaginesi e dagli Etruschi. I superstiti si rifugiarono a Reggio e sulla scorta di un responso oracolare, con l’aiuto dei Reggini e dei Poseidoniati, si stabilirono sul promontorio, dove fondarono la colonia. La città fu ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] da Oxilos, si fermarono in Elide. Sembra che l’importanza del santuario in questa epoca fosse legata soprattutto al culto oracolare presente a O. e testimoniato da Pindaro (Ol., VI) e da Strabone (VIII, 3, 30).
Le offerte continuarono per tutto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] le sortes.
Da questa preziosa fonte si evince chiaramente la duplicità delle prerogative della Fortuna Prenestina, divinità oracolare e protettrice delle madri. Questa duplicità si ritrova nello sdoppiamento dei poli di culto nell’ambito del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] in pietra. Dopo la distruzione da parte di Roma nel 167 a.C. (Pol., XXX, 15, 5; Strab., VII, 7, 3, C 322), l’oracolo fu restaurato e il teatro trasformato in un’arena, probabilmente al tempo di Augusto. D. cessò di vivere alla fine del IV sec. d.C ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] di base per monumenti votivi. Lo stesso muro a triglifi occulta l'ingresso di un piccolo corridoio sotterraneo, con probabile funzione oracolare, che porta verso un piccolo tempietto absidato, i cui resti si trovano sotto i muri delle botteghe di N-O ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] da questo centro viene attribuita alla sua funzione di luogo di pellegrinaggio, legato forse a un culto oracolare, che agglutinava periodicamente gruppi di varie esperienze culturali. L'adozione di alcuni tratti iconografici, particolarmente evidente ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] a Costantino e alla sua famiglia dalla città sacra ad Apollo (in un periodo in cui il famoso santuario oracolare era ancora attivo) siamo informati da un dossier di documenti epigrafici60; anche alcune iscrizioni onorarie ateniesi confermano d’altra ...
Leggi Tutto
oracolare1
oracolare1 agg. [der. di oracolo1], non com. – Degli oracoli, di oracolo: l’antro o. della Sibilla; parlare con tono o.; raccolte o., di responsi dati dagli oracoli.