• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Archeologia [48]
Arti visive [33]
Religioni [16]
Letteratura [11]
Europa [10]
Storia [7]
Storia delle religioni [6]
Biografie [6]
Mitologia [5]
America [4]

visione

Enciclopedia on line

Medicina In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] l’incubazione (➔): basta dormire, dopo determinati riti di purificazione e sacrifici, in un luogo sacro, per avere un responso oracolare in sogno. Nelle religioni superiori la v. può avere il significato di entrata in contatto diretto con Dio. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: FENOMENOLOGIA – NUMERI INTERI – INFORMATICA – FISIOLOGIA – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visione (9)
Mostra Tutti

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dai Calcidesi e da altri cittadini provenienti da Kyme in Eolide, dalla quale la nuova città derivò il nome e il culto oracolare di Apollo e della Sibilla. Per controllare il Golfo di Napoli e i traffici commerciali nel Tirreno, verso l’area occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ACAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea) F. Carinci Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] і monti Panachaikon ed Erymanthos; in età romana dipendeva politicamente da Patrasso. Pausania (VII, 22, 2 s.) ricorda un culto oracolare di Hermes nell'agorà di Pharai, e un santuario extraurbano dei Dioscuri. A S del fiume Peiros sono stati messi ... Leggi Tutto

L'Oratio ad sanctorum coetum. Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’Oratio ad sanctorum coetum Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso Roberto Cristofoli L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] Or. Sib. VIII, vv. 217 segg. (pp. 153 segg. Geffcken), e che l’oratore cita ad esclusione del resto dell’oracolo, poiché solo esso poteva prestarsi a un’interpretazione profetica in riferimento alla venuta del Cristo; gli acrostici formano le parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...]  Sibilla. Cade quindi anche in questo caso l’identificazione, oramai da quasi tutti gli studiosi data per certa, della sede oracolare della Sibilla di cui ci parla Virgilio (Aen., VI, 35 ss.). Di età sannita conosciamo con una certa ampiezza ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

divinazione

Dizionario di filosofia (2009)

divinazione Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o di eventi di vario tipo, mediante facoltà e tecniche le quali, trascendendo le normali modalità [...] Tra le numerose forme di d. intuitiva basate sul sogno è preminente la tecnica divinatoria per incubazione (ἐγκοίμησις), fissata in oracoli che facevano parte di centri cultuali stabili, legati sia a una divinità (Asclepio) sia soprattutto a un eroe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divinazione (2)
Mostra Tutti

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , lungo 110 m, interamente di marmo. Il nucleo interno risentiva nella sua composizione delle specifiche esigenze del culto oracolare per cui, oltre il profondo pronao, pentapartito da quattro file di colonne ioniche, e prima della grande cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PITAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras) G. Becatti Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] abbiano innalzato ai lati del Comizio nel Foro, una statua bronzea di P. contrapposta a una di Alcibiade, per responso dell'oracolo delfico che aveva detto di collocare in luogo frequentato i simulacri del più sapiente e del più valoroso tra i Greci ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] le due fosse H317 (Locus III, fase I) e H314 (Locus II, fase II), dalla seconda delle quali proviene anche un osso oracolare con un'iscrizione di quattro caratteri riferibile all'epoca del regno di Wu Ding (XXII re Shang residente a Yin). Un ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] dei Mermnadi, collegati agli Atiadi, nel 680 a.C., a pochi anni dalla morte di Mida. In cambio della legittimità riconosciutagli dall'oracolo di Delfi, Gige offrì al santuario doni d'argento e d'oro, che erano identificati nel V sec. a.C. con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
oracolare¹
oracolare1 oracolare1 agg. [der. di oracolo1], non com. – Degli oracoli, di oracolo: l’antro o. della Sibilla; parlare con tono o.; raccolte o., di responsi dati dagli oracoli.
oracolare²
oracolare2 oracolare2 v. intr. [der. di oracolo1] (aus. avere), ant. – Parlare in tono sentenzioso: non diresti oracolando tante cose (Salvini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali