• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Astronomia [25]
Fisica [16]
Temi generali [17]
Geografia [16]
Biografie [16]
Arti visive [16]
Storia dell astronomia [14]
Economia [8]
Diritto [7]
Storia [8]

Pacifismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pacifismo Bert Klandermans di Bert Klandermans Definizione del concetto Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] anni ottanta, nemmeno in occasione di quello che è stato per ora l'ultimo ritorno di fiamma del movimento pacifista, la di), Peace movements in western Europe and the United States, in International social movement research, vol. III, Greenwich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL PERMANENT DE LA PAIX – AMERICAN FRIENDS SERVICE COMMITTEE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifismo (7)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Battista Carrol Brentano Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] per 250 scudi. La tomba, restaurata, si trova ora nella cappella di famiglia a S. Pudenziana (Caetani, 1933, pp. 92; J. Pope-Hennessy, Italian high Renaiss. and Baroque sculpture,Greenwich 1963, 11, pp. 120 s.; W. Gramberg, Die düsseldorfer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DELL'INCORONATA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO CAPRIANI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

NICCOLÒ di Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Tommaso Vinni Lucherini NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] Germania; l’Incoronazionedella Vergine, già nel castello di Konopiště (n. 17.119), ora nella Národní Galerie di Praga (DO 7981); la Madonna col Bambinocon angeli musicanti e virtù, in collezione privata a Greenwich (CT); il Giudizio finale, già nella ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – GUGLIELMO DI GELLONE – GIOVANNI DEL BIONDO – FERDINANDO BOLOGNA – LUDOVICO DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Tommaso (2)
Mostra Tutti

Inigo Jones e il classicismo inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] of Works). Mentre continua a occuparsi degli allestimenti teatrali di corte, si potenzia la sua attività di architetto: nel 1615 iniziano i lavori per la residenza della regina Anna a Greenwich (Queen’s House), concepita, secondo lo schema italiano ... Leggi Tutto

Tecnologia, viaggi e navigazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] risolto solo nel tardo Settecento, a Greenwich, dall’inglese John Harrison: il suo straordinario orologio marino permetterà di continuare a misurare l’ora del punto di partenza, per confrontarla poi con l’ora locale e conoscere così la posizione ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] : between you and I; shall's to the Capitol?, forme ora considerate come solecismi. L'inglese odierno esita ancora tra it is Progettò pure molte opere pubbliche, i palazzi di Hampton Court e Greenwich, quest'ultimo già cominciato da Inigo Jones, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

KARAKORUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94) AIdo Sestini Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] rocce sedimentarie, in parte metamorfosate, doveva un tempo ricoprire le masse gneissico-granitiche, ma ora è ridotta ad affioramenti di limitata estensione, tranne nel versante settentrionale e nella zona più orientale, verso gli altipiani del Tibet ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAKORUM (2)
Mostra Tutti

MATAPAN, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATAPAN, Capo (A. T., 75-76) * Gi. Du. È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] i 19 nodi. Taranto distava ancora 420 miglia. L'ammiraglio richiese il concorso dell'aviazione tedesca, che per l'ora tarda rifiutò di partire: egli dispose allora le sue navi su 5 colonne, la Vittorio Veneto al centro, seguita e preceduta da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DI TARANTO – AEROSILURANTE – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATAPAN, Capo (1)
Mostra Tutti

PORTER, Katherine Anne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTER, Katherine Anne Gabriella Ferruggia Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] Venti fra il Greenwich Village e il Messico, prendendo tra l'altro parte attiva a Boston nei picchettaggi a favore di Sacco e ''ciclo di Miranda''). Di buon interesse sono anche gli interventi saggistici di diverso respiro e impegno, ora raccolti in ... Leggi Tutto
TAGS: SACCO E VANZETTI – CHARLOTTESVILLE – CATTOLICESIMO – MISSISSIPPI – WASHINGTON

TALLIS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLIS, Thomas Edward Dent Compositore di musica, nato circa il 1505, morto a Greenwich il 23 novembre 1585. In una sua istanza alla regina Elisabetta, datata dal 1577, il T. si dichiara "molto vecchio". [...] 1552, ma non lasciò figli. Morì a Greenwich e fu seppellito nella chiesa parrocchiale di St Alpeghe. Sembra certo che T., durante nello stile gregoriano, ora adattando canti tradizionali a parole inglesi ora scrivendone di nuovi secondo quello stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLIS, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali