Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] sapiens (comparso tra i cinquanta e i quarantamila anni or sono), il nomadismo di caccia e raccolta ha costituito, durato qualche millennio - non fu, naturalmente, un fenomeno esclusivo del mondo antico. La 'colonizzazione' del continente americano ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] di unitarietà della coscienza, dalla quale è stata esclusa la molteplicità dei sensi, dei concetti e di imperscrutabile a ogni indagine empirica.
Bibliografia
E. Arbman, Ecstasy or religious trance, 3 voll., Stockholm, Svenska Bokförlaget, 1963 ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] né le donne, né i minori, né quanti erano esclusi dai censori in seguito alla revisione delle liste delle centurie extra-europee. Discussioni e problemi, Milano 1965.
Bendix, R., Kings or people. Power and the mandate to rule, Berkeley, Cal., 1978 ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tema dell'autonomia del diritto non è appannaggio esclusivo della scuola di Luhmann, ma è al centro . Rheinstein), Cambridge, Mass., 1954².
Weyrauch, W. O., The 'basic law' or 'constitution' of a small group, in "Journal of the social issues", 1971, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , pp. 5-6) rivendicò la cultura come "solo ed esclusivo oggetto di studio dell'etnologia", e sostenne che scopo principale della e altri saggi, Torino 1965).
Mayer, P., Townsmen or tribesmen: conservatism and the process of urbanization in a South ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] del gruppo di coloro che, in primo luogo, erano esclusi dal prestigio derivante da certi speciali privilegi di cui godeva .
Parsons, T., Equality and inequality in modern society, or social stratification revised, in ‟Sociological inquiry", 1970, XL, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sono affatto coincidenti. La vita in società non è qualcosa di esclusivo dell'uomo: se già nella seconda metà dell'Ottocento gli studi Non a caso anche nella psichiatria, che pochi decenni or sono sembrava orientata a dare una spiegazione in termini ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] popoli, persino quelli dei propri vicini, ad esclusivo vantaggio della cultura di massa statunitense. Ciò rende , N.Y., 1977.
Esposito, J. L., The Islamic threat: myth or reality?, Oxford-New York 1992.
Fishman, J.A., Language and nationalism, Rowley ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] Matteucci, 1989).
Il tratto dominante dell'evoluzione storica or ora accennata è testimoniato, in modo assai significativo, dall fruire dei servizi dello Stato e coloro che ne sono esclusi, ma anche e soprattutto tra i differenti circuiti di ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] fondato su una forma di vita superiore, rivendicata in modo esclusivo da determinate cerchie (gruppi, strati sociali) e utilizzata come Milano 1959.
Pitt-Rivers, J., The fate of Schechem or the politics of sex. Essays in the anthropology of ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...