Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] Stato non può provvedere al servizio del debito con ricorso esclusivo a ulteriore indebitamento: in presenza di un debito pregresso an open letter to the French finance minister (whoever he is or may be) (1926), ora in Essays in persuasion, New York ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] e quello dei mezzi di trasporto - un tempo appannaggio esclusivo degli Stati Uniti, ma nei quali, proprio dopo la 144-172.
Grilli, E., Regionalism and multilateralism: conflict or coexistence, in ‟Development and international cooperation", 1993, XVII ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] le imprese pubbliche, o quelle titolari di diritti speciali o esclusivi, quali strumenti per realizzare scelte di politica economica nazionale; regole di concorrenza sicuramente più rigorosa di quella or ora enunciata: l’applicazione delle norme in ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] implica che il ruolo del settore pubblico non è esclusivo e che le forme di finanziamento e di erogazione Bompiani, 1982).
Hirschman, A., The Welfare State in trouble: systemic crisis or growing pains, in "The American economic review", 1980, LXX, pp. ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] implicitamente come predominante o addirittura come esclusivo: la pressione della domanda sulle capacità données, 2 voll., Paris 1973.
Blaug, M., The methodology of economics or how economist explain, Cambridge 1980.
Burns, A. F., Mitchell, W., ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] di allora. Ma non meno efficace fu, quindici anni or sono, l'avvio delle privatizzazioni delle banche pubbliche; come due istituti di emissione, in seguito all'assegnazione esclusiva della gestione del servizio di tesoreria provinciale dello Stato ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] la società meridionale ha conservato sino a pochi anni or sono pressoché intatta la struttura d'una società agosto 1950, n. 646) sono stati destinati ad opere esclusivamente localizzate nel Mezzogiorno considerevoli fondi (v. cassa per il mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di un diritto d'autore o la concessione di un diritto esclusivo. Se non si verificano queste circostanze, la costituzione di posizioni to monopolize, to attempt to monopolize, to combine or conspire to monopolize). L'applicazione della sezione 2 dello ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , è vero che la speculazione teorico-economica non ha escluso che un'economia in cui le singole imprese siano di and work, London 1973.
Mandeville, B. de, The fable of the bees, or private vices, publick benefits, London 1714, rist. a cura di F. B. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] del gruppo di coloro che, in primo luogo, erano esclusi dal prestigio derivante da certi speciali privilegi di cui godeva .
Parsons, T., Equality and inequality in modern society, or social stratification revised, in ‟Sociological inquiry", 1970, XL, ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...