ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] carattere monetario; anch'esse tuttavia non in modo esclusivo, nel senso che i loro stessi autori riconoscevano state avanzate dal 1930-35 in poi sono basate sul meccanismo or ora menzionato, sebbene lo stesso sia presentato in modo più complesso ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] gas consumato e si chiamano misuratori domestici. Fino a pochi anni or sono si usavano solo contatori ad acqua: oggi però questi almeno in Italia, sono usati in modo pressoché esclusivo i contatori cosiddetti motori, costituiti sostanzialmente da un ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] delle sue funzioni. L’obiettivo è quello di trasformare lo spazio esclusivo e tutto sommato elitario del m. d’arte contemporanea in un Duncan F. Cameron opponeva il «museum forum» (The museum, a temple or the forum, «Curator», 1971, 14, 1, pp. 11-24), ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] I monaci orientali non vedono in S. Basilio il loro principale ed esclusivo padre o fondatore: egli in realtà non è che uno dei maestri una riforma: questa infatti è stata iniziata pochi anni or sono ed ha cominciato a dare qualche frutto, ma non ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] rimase a lungo discussa e misconosciuta; anzi sino a pochi anni or sono le prevenzioni e i sospetti sul valore della sua impresa nuovi paesi a occidente, sin qui in possesso quasi esclusivo della potenza rivale. La spedizione, posta sotto il comando ...
Leggi Tutto
Di Naucrati in Egitto, erudito dell'età imperiale, e autore, oltre che di due opere minori non conservate, della vastissima compilazione intitolata Deipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "sofisti [o professori] [...] collocata da Suida sotto Marco, cioè, conforme all'uso esclusivo della letteratura, sotto Marco Aurelio, sarà disposto, pur da Kaibel.
Bibl.: Sull'opera di A. orientava fino a pochi anni or sono ottimamente l'art. di G. Wentzel in Pauly-Wissowa, Real- ...
Leggi Tutto
In origine le declamazioni furono esercizî pratici consistenti nel recitare ad alta voce discorsi preparati con riguardo particolare all'actio e intesi ad abituare i giovani a parlare in pubblico: in seguito, [...] della libertà, si ritirò dalla vita pubblica e la scuola costituì il campo quasi esclusivo dell'attività oratoria, le declamazioni nel senso ciceroniano (Cic., de or., I, 149) di esercitazioni su temi stabiliti, aventi somiglianza con le cause che si ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] la figura del padre primitivo, che dispone in maniera esclusiva delle donne del gruppo, rivela la propria analogia con ", 1958, XXIII, pp. 582-583.
Le Gros Clark, W., Man-apes or ape-men?, New York 1967 (tr. it.: Scimmie-uomo o uomini-scimmia?, ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] non senza però aggiungere che la distinzione che si è or ora ricordata ha anche un altro aspetto, che però a una scienza giuridica nella quale il diritto è considerato esclusivamente come una costruzione logica, senza alcun sottinteso che di questa ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lavoratori ‛a mese'. Un passo ancor più decisivo è stato fatto alcuni anni or sono: lo status di lavoratori ‛a mese' è stato accordato a un degli Stati Uniti. Tale antagonismo non viene a priori escluso, almeno sul piano teorico, in regimi che si ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...