. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] pianta (Chelidonium maius) è sorta d'improvviso circa tre secoli or sono una di tali mutazioni a cui corrispose una modificazione brusca la formazione dei gameti, e in modo tale, che esclusivamente l'una oppure l'altra è presente nei gameti stessi, ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] astrazione, la quale però non può essere patrimonio esclusivo e arbitrario del filosofo come tale, giacché e perciò "se alla Dottrina della scienza si dovesse rivolgere la domanda: or dunque come son fatte le cose in sé? essa non potrebbe rispondere ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] ritenuto. A conferma di ciò è bene ricordare come sia esclusivo del Carbonico il genere Archimedes, e come solo nel una fisionomia nuova.
Bibl.: R. S. Bassler, The Bryozoa or Moss Animals, in Annual Report of the Smithsonian Institution, Washington ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] dravidica in un territorio ariano e munḍa ove si parlano quasi esclusivamente il bengali, il bīhārī e il santali (quest'ultimo dravidica è: R. Caldwell, A comparative Grammar of the Dravidian or south-indian family of languages, Londra 1856 (2ª ed. ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] riguarda gli argomenti sopra trattati, alla Castiglia in modo esclusivo.
J. M. Aranzan, Apuntes para una descripción quel suo carattere spietatamente sanguinario e mollemente sensuale, trascinato or qua or là dai cortigiani (l'Albuquerque, ecc.) e ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] e Micene, potesse trasformarsi nella remota isola disabitata, possesso esclusivo del Sole. Quanto all'isola di Ogigia, la si che sono luoghi comuni delle sue fonti retoriche o filosofiche (De or., I, 196; Tusc., II, 48), a quelli piuttosto malevoli ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] quanto riguarda le formazioni mitocondriali, sino a non molti anni or sono vi era la tendenza a considerarle formazioni permanenti ed , e si può ottenere quindi lo sviluppo con l'esclusivo concorso del pronucleo maschile. L'attivazione dell'uovo non ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] da indagare con limitati saggi, allo studio esclusivo della tipologia dei manufatti e del suo variare 1996.
A. Cazzella, Processual and post-processual archaeology: conciliation or alternatives?, in Theoretical and methodological problems, ed. A. ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] del loro raggruppamento: ora esse hanno un carattere personale costante: "or avvenne l'anno XI, il primo del mese che il Signore letteraria e profetica d'E. Un tratto ha evidentemente esclusivo valore di simbolo: quello delle acque sgorganti dal ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] deserto, i Tuareg erano, fino a pochi decennî or sono, temibili predoni che razziavano periodicamente i popoli corta fessura per la vista. Normalmente il velo nero o indaco è esclusivo ai nobili e quello bianco ai servi; nel Fezzān però varî servi ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...