• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Diritto [57]
Temi generali [36]
Arti visive [35]
Archeologia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Biografie [26]
Diritto civile [25]
Storia [25]
Religioni [23]
Economia [22]

rammentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rammentare È esclusivo della poesia, e ricorre sempre in rima. Significa " ricordare ": costruito come pronominale, in Pg XXXIII 95 or ti rammenta / come bevesti di Letè (il Tommaseo [Dizionario], accostando [...] r. al ‛ ricordarsi ' dei vv. 91 e 94, nota che " nel ricordarsi può essere l'affetto del cuore, il rammentarsi concerne la mente, e denota per lo più atto deliberato "); con il ‛ si ' passivante in Pd ... Leggi Tutto

o

Enciclopedia della Matematica (2013)

o o nella lingua italiana, congiunzione con valore disgiuntivo. Nel linguaggio corrente, è utilizzata in due diverse accezioni. Nella prima accezione indica una disgiunzione di tipo alternativo o, come [...] latino vel. In logica, o indica una disgiunzione non esclusiva e corrisponde al connettivo della disgiunzione (in inglese or e in simboli ∨) che nel linguaggio degli enunciati è appunto non esclusiva, o, come si usa dire inclusiva: dati due enunciati ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA DI → BOOLE – LINGUA ITALIANA – MATEMATICA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su o (2)
Mostra Tutti

spiegare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiegare Antonietta Bufano Verbo esclusivo della Commedia. Come riflessivo, con significato concreto, vale " sciogliersi ", " liberarsi ", sia nel senso proprio (If XIII 90 dinne... / s'alcuna [anima [...] e infunde... dando loro virtù di potere operare li loro effetti " (Buti). Analogamente, con costrutto riflessivo: Pg XXV 58 Or si spiega... or si distende / la virtù ch'è nel cor del generante, " si divide in diverse parti " (Landino), " si allarga ... Leggi Tutto

Mansel, Henry Longueville

Dizionario di filosofia (2009)

Mansel, Henry Longueville Pensatore inglese (Cosgrove, Northamptonshire, 1820 - Oxford 1871). Docente di teologia e in seguito di storia della Chiesa, dal 1868 fu decano della cattedrale di St. Paul. [...] del tutto inconoscibile, inaccessibile alla ragione umana, oggetto esclusivo della fede. Tra le sue opere si segnalano: test of moral and metaphysical philosophy (1855); Metaphysics or the philosophy of consciousness (1860); The limits of religious ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansel, Henry Longueville (2)
Mostra Tutti

amaritudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

amaritudine Vocabolo di reminiscenza biblica (Is. 38, 15 " Recogitabo tibi omnes annos meos in amaritudine animae meae "; tradotto da Bono Giamboni - che lo attribuisce per errore a Ezechia - in Libro [...] " Recherotti a memoria li anni miei ne l'amaritudine dell'anima mia "). Esclusivo della prosa, ricorre sempre in senso figurato. Vale " amarezza ", " tristezza ", in Vn XXXVIII 3 Or tu se' stato in tanta tribulazione, perché non vuoli tu ritrarre te ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
OR
OR ‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali