• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Diritto [57]
Temi generali [36]
Arti visive [35]
Archeologia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Biografie [26]
Diritto civile [25]
Storia [25]
Religioni [23]
Economia [22]

notare

Enciclopedia Dantesca (1970)

notare [note, in rima, indic. pres. n singol.; come partic. pass., anche l'aggettivo verbale noto] Antonietta Bufano Pur nelle sue non numerosissime occorrenze, praticamente esclusive del Convivio e [...] " (Benvenuto). In Fiore CXV 8 quest'altri che tu or mi note, significa mi " elenchi " (Petronio). Con che vedere si può che... per che notare si puote che... Esclusivo del Convivio è anche l'uso attributivo del participio passato (spesso preceduto ... Leggi Tutto

al-Mah̠du῾ūn

Enciclopedia del Cinema (2004)

al-Mah¿duun Giuseppe Gariazzo al-Mah̠du῾ūn (Siria 1972, Gli ingannati, bianco e nero, 120m); regia: Tawfiq Salih; produzione: Organisme du Cinéma Syrien; soggetto: dal romanzo Riǧāl fī al-šams (Uomini [...] Un set dove il deserto ha un ruolo fondamentale, anche se non esclusivo; infatti, in esso si incastrano le scene di città e fiume, un film fondamentale. Nel 1972 vinse il Tanit d'or alle Journées Cinématographiques de Carthage di Tunisi (ex aequo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

petto

Enciclopedia Dantesca (1970)

petto Luigi Blasucci Il termine ricorre abbastanza spesso nella Commedia, mentre presenta scarse occorrenze nelle altre opere, nel Fiore e nel Detto. Nel suo significato fisico ha un impiego pressoché [...] XX 37); Maometto con le man s'aperse il petto, / dicendo: " Or vedi com'io mi dilacco!... " (XXVIII 29); i due fratelli Alberti ‛ d'Italia, I, Firenze 19539, 179); ma non è escluso che vi si debba vedere un riferimento all'opinione medica medievale ... Leggi Tutto

uccello

Enciclopedia Dantesca (1970)

uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo [...] Tuttavia vi prevale di gran lunga il primo, esclusivo nel prosatore quantunque ignorato dal lirico; anzi, a Pg XXIV 64), o la più laboriosa augelli surti di rivera che fanno di sé or tonda or altra schiera (Pd XVIII 73; e v. TONDO), e in Pd XXVII 15 s ... Leggi Tutto

Les bonnes femmes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les bonnes femmes Jean Douchet (Francia/Italia 1959, 1960, Donne facili, bianco e nero, 104m); regia: Claude Chabrol; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Films/Panitalia; soggetto: Claude [...] , se non addirittura ridicolo. Ma il fatto che anche L'âge d'or di Luis Buñuel (1930) o La règle du jeu di Jean Renoir nella scena dello zoo, dove nobiltà e bellezza sono appannaggio esclusivo degli animali in gabbia. La bruttezza, la volgarità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino Andrea Paribeni La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] , fu invece un'attività praticata in modo esclusivo dai grandi proprietari terrieri. Tale forma di Empire 900-1200, Cambridge 1989, pp. 149-58; K. Hopwood, Nomads or Bandits? The Pastoralist/Sedentarist Interface in Anatolia, in ByzF, 16 (1991), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

leggiadria

Enciclopedia Dantesca (1970)

leggiadria Fausto Montanari Il valore semantico del termine è lumeggiato da D. nella canzone Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato (Rime LXXXIII). Al concetto provenzale di leujairia, che allude a [...] senso più esplicitamente morale; ma non in modo esclusivo, poiché tutta l'argomentazione dantesca ruota intorno alla aizzare (Rime LXI), l. è usato in espressione antifrastica: Or ecco leggiadria di gentil core, / per una sì selvaggia dilettanza ... Leggi Tutto

piaga

Enciclopedia Dantesca (1970)

piaga [plur. anche piage, in rima: cfr. Parodi, Lingua 249] Luigi Blasucci È adoperato una volta nel Convivio e largamente nella Commedia. Nel suo significato fisico il vocabolo ha un impiego pressoché [...] esclusivo nella prima cantica, per la descrizione di alcuni supplizi: i membri dei sodomiti sono pieni delle piaghe prodotte dal fuoco di Pg XXV 30 lui chiamo e prego / che sia or sanator de le tue piage, ossia risolutore dei dubbi che assillano ... Leggi Tutto

armare

Enciclopedia Dantesca (1970)

armare Enrico Malato . Il verbo, esclusivo della poesia, trova largo impiego nell'opera dantesca con notevole varietà di usi e di significati, sia propri che figurati e traslati; nel senso di " fornire [...] ", e quindi di " chiudersi, organizzarsi in difesa ". Così nell'avvertimento di Maometto a fra' Dolcino, in If XXVIII 55 Or dì a fra Dolcin dunque che s'armi / ... di vivanda, ha il valore di " provvedersi di vettovagliamenti " e quindi " premunirsi ... Leggi Tutto

giglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

giglio Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, compare, nel senso proprio, in Pg XXIX 146 di gigli / dintorno al capo non facëan brolo: per il significato allegorico di questi g., il fiordaliso del [...] significa la incorrottibilitade e la caritade; l'altra si è l'odore, e questo significa la predicazione e la speranza; or queste condizioni furono nelli Apostoli beati, e però l'autore li appella gigli ", Lana; così Scartazzini-Vandelli, Casini-Barbi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
OR
OR ‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali