• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Diritto [57]
Temi generali [36]
Arti visive [35]
Archeologia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Biografie [26]
Diritto civile [25]
Storia [25]
Religioni [23]
Economia [22]

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] procedimenti decisionali (Shore, C., ‘European Governance’ or Governmentality?The European Commission and the Future of Democratic costituzionale e non limitarsi a richiamare l’esclusivo carattere legalitario delle forme decisionali iscritte nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] Invero, con l’apparire del sintomo si lascia l’ancoraggio esclusivo allo sviamento e con ciò l’eccesso di potere si “ rapporto fra i precetti di cui si parla e la tipologia or ora menzionata: talora afferma che la valutazione tecnica è controllabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CIEAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIEAUX, Abbazia di S. Maddalo CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium) Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] Cîteaux, Mémoires de la Commission des antiquités du Département de la Côte-d'Or 25, 1959-1962, pp. 221-234; A. Masson, Le mobilier quello che è stato definito stile monocromo.Questo stile esclusivamente decorativo (Załuska, 1989, p. 153ss.), che ... Leggi Tutto

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] 2010/cra/cpaper_en.pdf, 19, 21, 28 s.; con esclusivo riferimento al contesto americano, Coffee, J.C. Jr., Ratings Reform: Credit Rating Agencies: The New US and EU Law - Important Steps or Much Ado about Nothing?, in 4 Capital Markets L. J., 2009, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] e la copertura. (Infatti sino a pochi decennî or sono in Grecia i contadini poveri ne continuavano l' induce a credere che l'uso delle coppette come lucerne fosse esclusivamente rituale. Puramente rituale sembra invece che fosse il kàntharos, entro ... Leggi Tutto

Politica commerciale

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] che gli Stati hanno preteso per riconoscere la competenza esclusiva dell’UE in relazione ai nuovi settori. Si noti Union’s Common Commercial Policy a Year after Lisbon-Sea Change or Business as Usual?, in Koutrakos, P., The European Union’s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cooperazioni rafforzate [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Andrea Cannone Abstract L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] suo complesso, l’appartenenza della materia a competenza non esclusiva dell’Unione, il rispetto dei Trattati e del Oregon, 1999; Wallace, W., Flexibility: a tool of integration or a Restraint on Disintegration?, in Neunreither, K.-Wiener, A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] per i quali la tutela può rivelarsi utile a rafforzare l’esclusiva d’autore (cfr. Guglielmetti, Giov., La tutela del segreto, acquisition of undisclosed information by third parties who knew, or were grossly negligent in failing to know, that such ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Procedimento per decreto

Diritto on line (2012)

Elena Maria Catalano Abstract Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] 1. Fa invece risalire l’istituto al procedimento inglese del plea guilty or not guilty, ma isolato, Longhi, S., Il decreto penale e più il portato di una necessità logica, ma esclusivamente il prodotto di una valutazione negativa in ordine all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione Natalino Sapegno Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] Boccaccio a rientrare nella casa paterna; ma la miseria, che d'or innanzi non lo abbandonerà più, e le nuove cure che da dell'intelligenza); ogni insistenza su una formula troppo esclusiva si rivela ben presto inadeguata. Sarà giusto piuttosto dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 42
Vocabolario
OR
OR ‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali