Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] un fenomeno relativamente recente nei paesi europei. Alcuni secoli or sono, malgrado la figura ideale di Gesù bambino, l piacere fisico, la gioia di avere un figlio e un amore non esclusivo che può estendersi ai figli e ai parenti, con la tendenza a ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] entro la cerchia degli specialisti fino a pochi anni or sono, come la costruzione di mappe cromosomiche e un certo tempo è sembrato che questa discrepanza fosse dovuta esclusivamente alla presenza di sequenze di DNA ripetitivo, detto anche ‛ ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] linee in cavo di tipo tradizionale, fino a pochi anni or sono la tecnologia esistente non era in grado di fornire cavi viene cambiata mediante un sistema di aereazione. Non è però escluso che si possano sviluppare dei sistemi di recupero, in cui una ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] geni D). Ciascuno di questi geni V diversi, che è posseduto in esclusiva da un clone immunocompetente, si fonde infine con un gene C dando origine acute leukemia given continuous infusion of 3H-thymidine for 8 or 10 days, in ‟Cancer", 1970, XXV, pp. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] notevoli progressi per merito essenzialmente, ma non esclusivamente, di Borel e di Tits. Per mezzo funzione
può ottenersi dalla serie di Fourier
nel modo che abbiamo or ora descritto. Similmente, il carattere più generale del gruppo additivo ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] in qualche modo interessate in tale propagazione non è affatto escluso. L. T. Rutledge e T. T. Kennedy ( 494.
Hamilton, C. R., Lund, J. S., Visual discrimination of movement. Midbrain or forebrain?, in ‟Science", 1970, CLXX, pp. 1428-1430.
Heath, C. J ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] contesto che ormai si può definire storiografico.
Pochi anni or sono è stata scoperta, in una lastra di pietra usata prima. Va detto che la scoperta di Akhenaten è frutto esclusivo della ricerca archeologica: la damnatio memoriae con cui gli Egiziani ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di carboidrati, che in questo caso si identificano quasi esclusivamente con molecole di glucosio e di galattosio; tale composizione chimica Questo capitolo dell'immunologia, fino a pochi anni or sono il meno prolifico di risultati, rappresenta oggi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] comunità montane che godevano di un diritto esclusivo sulle imprese di trasporto, fonte di 1376.
91. Ibid., doc. 163.
92. Frederic C. Lane, Exportations vénitiennes d'or et d'argent de 1200 à 1450, in Études d'histoire monétaire, XIIe-XIXe siècles, ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] al loro ingresso. I tre tipi più comuni di porta si chiamano AND, OR e NOT (v. fig. 1). La porta AND genera una corrente in di tempo durante cui un lavoro può usufruire del controllo esclusivo di un'unità di risorsa può essere definito in modo ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...