Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] il significato prevalente, o addirittura esclusivo, della sessualità umana risiede nella
Greeley, A., Love and play, Chicago 1975.
Haeberle, E. J., Sex-health or sickness?, in Medical sexology (a cura di R. Forleo e W. Pasini), Littleton ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] itinerario elettivo percorso dal giovane D. non era l'unico esclusivo che la nuova capitale offrisse. Qualche anno dopo, un Al Martini che gli rammentava il "radiomaggismo" telegrafava: "stasera, or è un anno, adoperai l'arma di cui mi avete armato". ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] la figura del padre primitivo, che dispone in maniera esclusiva delle donne del gruppo, rivela la propria analogia con ", 1958, XXIII, pp. 582-583.
Le Gros Clark, W., Man-apes or ape-men?, New York 1967 (tr. it.: Scimmie-uomo o uomini-scimmia?, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Durissima esperienza, questa, per l'uomo cresciuto nel culto esclusivo della propria sicilianità: "la forza dell'iniquità mi scerpava i più miti dettami del Vangelo, serbinsi a tempi migliori, ché or di Mosè n'è d'uopo e de' Maccabei, e conviene ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] una metà almeno di quel civile progresso che altrimenti or sarebbe in Italia". Ne discendeva un caldo invito, di cui restò un solo esemplare - e di mettere in circolazione esclusivamente il Preambolo (Parigi e Torino 1852).
Fu l'ultima opera edita ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ritornare in patria, con l'impegno di portare a termine il teatro ad esclusivo godimento del re. Il forzato silenzio a cui in seguito il C. si sonetto per la successione di Ercole II ("Sparse d'or l'arenose ambedue corna"), attingendo ai temi dell' ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] del Baldini - aveva voluto operante e al suo esclusivo servizio in un locale del castello adibito a tipografia Quadrivium, XIV (1973), pp. 181-186; F.E. Silverman, G.: misguided or inspired?, in Current Musicology, XVI (1973), pp. 49-54; G. Watkins, ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] in cattiva luce Quinault, a vantaggio d'altri poeti esclusi dall'affare dell'opera. Jean de La Fontaine, (n. monografico dedicato al L.); J.R. Anthony, Lully's airs: French or Italian?, in The Musical Times, CXXVIII (1987), pp. 126-129; Atys-Lully ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] si andava infatti realizzando all’insegna di un riferimento esclusivo ai valori dell’antichità per cui, tra le del Petrarca, Firenze 1962.
J.E. Seigel, ‘Civic Humanism’ or Ciceronian rhetoric? The culture of Petrarch and Bruni, «Past and present ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...