Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] geometrici in tessere bianche di pietra incastrate nell'opussigninum, cioè in un letto di calcestruzzo rosa fatto in Dict. Ant., III, 2, 1904, p. 2088 ss., s. v. Musivum opus; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928; F. von Lorentz, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] tre ingressi su un lato lungo ed un portico davanti al lato corto orientale. Colonnato interno di tufo rivestito di stucco, pavimento in opussigninum. È una delle più antiche b. (inizio del I sec. a. C.) (E. Wikén, in Boll. St. Med., v, 1934, p. 7 ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] del mosaico tessellato, con motivi marini nei pavimenti delle terme del Foro, prevale nelle case il pavimento in opussigninum decorato di disegno geometrico a tessere bianche o in sectile marmoreo, o predomina negli edifici e nelle case signorili ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 10-1,50), anche in questo caso in ragione del volume previsto.Elemento comune a tutte le cisterne è l'opussigninum per il rivestimento interno. Esso consiste di laterizi più o meno finemente triturati frammisti a calcare polverizzato: si creava così ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] in parte si sovrapponevano alle sottostanti tabernae, e a vasti scantinati retrostanti ad esse. Questa casa costruita con pavimenti in opussigninum e a litostrato, ma anche con qualche bel mosaico policromo nel I sec. a. C., si arricchì nel I sec ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] ; ma il pavimento di due delle sue sale è fatto di mosaico in opussigninum, decorato da una rete di losanghe composte di piccole tessere bianche; e in opus barbaricum, bianco con losanghe e meandri neri ove, tracciato in tessere verdi, appare ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] una serie di oggetti di culto: bacini, altari. A S, un complesso termale con diverse stanze a mosaico di opussigninum ed un laconicun; gli ambienti erano riscaldati mediante un praefurnium centrale; un altro, più piccolo era collocato al disotto d ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] La basilica, situata a sud del portico, misura 74 m di lunghezza per 29 m di larghezza; il pavimento era di opussigninum; vi sono le basi di 32 colonne e i frammenti di capitelli corinzi hanno caratteristiche tipiche dell’epoca augustea. I frammenti ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] che sostengono vòlte semicilindriche o ribassate, mentre le pareti si presentano ricoperte di uno spesso strato di opussigninum.
Di datazione ancora incerta (forse precedente al periodo augusteo) è la costruzione di un acquedotto sotterraneo di ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] a fortv(na?), una tomba a cremazione con un ricco corredo di terrecotte votive e abitazioni con pavimenti di opussigninum. Qua sorse un nuovo quartiere, probabilmente di abitazione, secondo l'asse urbanistico del piazzale intorno al tempio. Altre ...
Leggi Tutto
cocciopesto
cocciopésto s. m. [comp. di coccio1 e pésto agg.]. – Nella tecnica costruttiva degli antichi Romani, miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce e battuti; aveva lo scopo di proteggere...
signino
agg. [dal lat. Signinus]. – Propriam., dell’antica città di Signia, colonia romana, corrispondente all’odierna Segni (in prov. di Roma). In partic., opera s. (lat. opus signinum), espressione con cui i Romani indicavano la tecnica...