Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] una serie di oggetti di culto: bacini, altari. A S, un complesso termale con diverse stanze a mosaico di opussigninum ed un laconicun; gli ambienti erano riscaldati mediante un praefurnium centrale; un altro, più piccolo era collocato al disotto d ...
Leggi Tutto
MONTE IATO (Ίαίτας, Ietas)
H. P. Isler
Località della Sicilia occidentale, a 30 km da Palermo, di origine indigena. Il nome antico è tramandato da Silio Italico (XIV, 271) e appare pure (al genitivo) [...] da due andrones; questo gruppo di ambienti si ripete al primo piano. La casa a peristilio aveva una ricca decorazione: pavimenti di opussigninum e decorati a mosaico (III sec. a.C.) e pareti con intonaci colorati e cornici in stucco di «I stile ...
Leggi Tutto
Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997
SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154)
M. Almagro-Gorbea
(v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] , però, soltanto la parte riservata agli uomini. L’apodyterium aveva un lungo sedile e alcune nicchie e presenta un'iscrizione in opussigninum in cui si legge (B)esso Abiloq(um) Velcile(sis a}rtifex a fundame(ntis). Dall'apodyterium si passa a un ...
Leggi Tutto
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti [...] Piazza Matteotti: di essa si conservano alcuni ambienti, orientati secondo il reticolato urbano, con pavimenti in opussigninum e tessellatum con scaglie policrome; l'edificio, impiantato su uno strato agricolo repubblicano in età augustea, presenta ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (v. vol. VII, p. 78)
M. Michelucci
All'interno del circuito delle antiche mura di cinta, nel settore N dell'abitato sono emerse estese tracce di un insediamento [...] periodo della praefectura. Le più antiche testimonianze di età romana sono costituite da estesi resti di una domus con pavimenti in opussigninum databili attorno alla fine del lI-inizio del I sec. a.C., situati anch'essi nell'area SO della città.
La ...
Leggi Tutto
ROSSANO
D. Adamesteanu
Località archeologica sita nel comune di Vaglio di Basilicata, resa nota già nel 1832 da A. Lombardi e più tardi da M. Lacava, indagata negli anni '60 da F. Ranaldi, e oggetto [...] pavimentazione dell'ambiente, presso le cui porte possono essere ancora notate tracce di un altro pavimento superiore, in opussigninum. Il complesso era circondato da un canale che lo proteggeva dalle acque.
In varie parti di questo complesso sono ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (v. vol. V, p. 813)
G. Tosi
Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] urbanistico-architettonici romani; lo comprova per la tipologia abitativa una piccola ma assai significativa serie di pavimenti in opussigninum, del I sec. a.C. Intorno alla metà dello stesso secolo vengono costruiti in tecnica lapidea i ponti ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA (v. vol. IV, p. 280)
L. Brecciaroli Taborelli
L'impianto urbano di Eporedia pone ancora oggi problemi di restituzione, nonostante i numerosi ritrovamenti del passato [...] lapidea in opera incerta, con nucleo cementizio; gli ambienti, a seconda della diversa destinazione d'uso, sono in opussigninum, in qualche caso arricchito con inserti di tessere che delineano motivi geometrici di estrema semplicità.
Nel corso dell ...
Leggi Tutto
CONTREBIA (Contrebia Belaisca o Contrebia Balaisca o Contebas)
A. Beltrán
Antica città celtiberica della Spagna tarraconense. Più volte citata dalle fonti (Liv., XL, 33, 1-4; Vell., II, 5, 2; Val. Max., [...] agricolo di epoca repubblicana, con ambienti signorili. Da segnalare in particolare è un tablinum, i cui pavimenti in opussigninum si abbinano a pareti dipinte con colori uniformi, soprattutto nero e rosso; inoltre cortili e magazzini con mole ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (v. vol. VI, p. 646)
L. Malnati
Grazie a scavi condotti nell'ultimo decennio si è potuta registrare attorno a R. E. un'occupazione etrusca databile [...] edilizie di età repubblicana. Risalgono a questo periodo sia ambienti di una domus patrizia con pavimentazioni in opussigninum, sia abitazioni più modeste con fondazioni in ciottoli e pavimenti a semplice battuto, alternate a impianti artigianali ...
Leggi Tutto
cocciopesto
cocciopésto s. m. [comp. di coccio1 e pésto agg.]. – Nella tecnica costruttiva degli antichi Romani, miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce e battuti; aveva lo scopo di proteggere...
signino
agg. [dal lat. Signinus]. – Propriam., dell’antica città di Signia, colonia romana, corrispondente all’odierna Segni (in prov. di Roma). In partic., opera s. (lat. opus signinum), espressione con cui i Romani indicavano la tecnica...