POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 10-1,50), anche in questo caso in ragione del volume previsto.Elemento comune a tutte le cisterne è l'opussigninum per il rivestimento interno. Esso consiste di laterizi più o meno finemente triturati frammisti a calcare polverizzato: si creava così ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] (inizî II-metà sec. a.C.) con pavimenti in opussigninum.
A Parma (v.), sotto il golfo mistico del Teatro Marabina sono stati scoperti due monumenti a tamburo, costruiti in opus testaceum; l'utilizzazione di mattoni bollati col nome dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] al II sec. a.C., epoca di generale rinnovamento edilizio per L., con nuovi edifici in opera isodoma, pavimenti in opussigninum e decorazioni parietali che trovano confronto con Roma e con l'ambiente campano. I primi due secoli dell'impero sono ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] romana per il rifornimento idrico della città, è formato da dodici ambienti rettangolari, originariamente con rivestimento in opussigninum, comunicanti tra loro, di cui solo nove attualmente accessibili (gli altri tre ambienti si trovano sotto il ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601)
K. M. D. Dunbabin
Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] in the Pavements of Délos and Pompeii, in AJA, LXXXIII, 1979, pp. 253-263, in part. p. 259, n. 84; C. Palmieri, L'opussigninum in Sicilia, in BCASic, IV, 1983, pp. 171-176; D. von Boeselager, Antike Mosaiken in Sizilien, Roma 1983, p. 78; Κ. M. D ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] in parte si sovrapponevano alle sottostanti tabernae, e a vasti scantinati retrostanti ad esse. Questa casa costruita con pavimenti in opussigninum e a litostrato, ma anche con qualche bel mosaico policromo nel I sec. a. C., si arricchì nel I sec ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. IV, p. 967 e s 1970, p. 465)
G. Vallet
Negli anni più recenti le ricerche sono state concentrate nella zona dell'abitato, ma [...] A S un forno fu trasformato in epoca romana in fornace; più a S ancora, una sala rotonda, con pavimento in opussigninum e con, attorno, una «corona» di vaschette a semicupio (non conservate in situ). Questo complesso termale risale alla prima metà ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] ; ma il pavimento di due delle sue sale è fatto di mosaico in opussigninum, decorato da una rete di losanghe composte di piccole tessere bianche; e in opus barbaricum, bianco con losanghe e meandri neri ove, tracciato in tessere verdi, appare ...
Leggi Tutto
AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123)
M. Barbanera
L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] su fondo bianco. Più interessante è la sala S (5,65 X 4 m) con un pregiato opus sectile incorniciato su tre lati da una larga banda in opussigninum.
Entrambe le domus sono state costruite su edifici preesistenti di età augustea e rasi al suolo in un ...
Leggi Tutto
BERENICE (Βερενίκη; Bernik)
J. Reynolds
Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione.
La città sorgeva [...] monumentale iscrizione latina, era annesso a un altro che non è stato scavato. Il rinvenimento di alcuni pezzi di opussigninum e di alcuni tubuli nell'area settentrionale del peristilio ha fatto pensare che si trattasse di un impianto termale, ma ...
Leggi Tutto
cocciopesto
cocciopésto s. m. [comp. di coccio1 e pésto agg.]. – Nella tecnica costruttiva degli antichi Romani, miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce e battuti; aveva lo scopo di proteggere...
signino
agg. [dal lat. Signinus]. – Propriam., dell’antica città di Signia, colonia romana, corrispondente all’odierna Segni (in prov. di Roma). In partic., opera s. (lat. opus signinum), espressione con cui i Romani indicavano la tecnica...