Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] p., come quelli in cocciopesto (opussigninum) o a mattoncini disposti a spina (opus spicatum); un p. cementizio scene agresti, variamente datato dal 5° all’8° sec.); altri sono in opus sectile (S. Giovanni di Studios, 5° sec.). All’area bizantina si ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] cementati con calce, o con argilla, fu perfezionato, come osserva L. Fougères, in Italia con l'adozione dell'opussigninum, mescolanza di cocciopesto (v.) con calce, che dà una malta rossigna assai resistente (pavimentum testaceum). In questo letto ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] resti di un'abitazione con il più antico pavimento in opussigninum decorato noto finora nella regione. Risultati di alto interesse 160 circa d. C.); VI, G. Becatti, Edificio con opus sectile fuori Porta Marina, Roma 1969 (esame delle splendide tarsie ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] legno dall'azione della calce. Il massello di fondazione è costituito da calcestruzzo (ruderatio), al disopra è uno strato di opussigninum (formato da due parti di laterizio frantumato e una di calce) sul quale si mettevano in opera i diversi tipi ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] divisioni della tavolozza contenevano colori diversi. Tutte le parti della piscina erano all'interno rivestite di cocciopesto (opussigninum) per renderle impermeabili. Il fondo dei vari scomparti differiva a seconda della qualità dei pesci, se cioè ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] case sono del tipo ellenistico con i vani praticati attorno ad un peristilio a colonne e pavimentati in cocciopesto (l'opussigninum) ed in qualche caso a mosaico policromo, e testimoniano del rinnovamento edilizio cui andò soggetta la città nel sec ...
Leggi Tutto
SEGNI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
Cittadina del Lazio (prov. di Roma), che sorge a 665 m. di altezza su un dosso di forma rotondeggiante, appartenente a [...] monti, la quale, mescolata insieme con il coccio frantumato produceva quel genere di intonaco impermeabile all'acqua, detto opusSigninum, che viene ritenuto come un'invenzione degli stessi abitanti di Segni.
Medioevo e tempi moderni. - Data la sua ...
Leggi Tutto
VIVARIO (Vivarium; ζωγρεῖον, ϑηριοτροϕεῖον)
Con questa parola che, all'età di Augusto, sostituì l'antico nome di leporarium (originariamente "allevamento di lepri", ma poi usata con più larga accezione), [...] di 10 o più ettari, per lo più di terreno boschivo, con alte mura di cinta, bacini d'acqua in opussigninum, ecc. Il guardiano (custos vivarii) aveva cura d'integrare il nutrimento naturale, quando non era sufficiente, badava alla riproduzione e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Lilibeo (v.), Agrigento (v.), Tindari l'abitato viene ripreso secondo modelli tipici della casa tardo-ellenistica, pavimentata in opussigninum e mosaico, come in centri dell'interno, a Centuripe (v.) nella Sicilia orientale e a Monte Iato (v.) in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] parte della cupola.
La cupola è rivestita all'esterno prima da semilateres disposti a squame, poi da uno strato di opussigninum che ne costituisce lo strato impermeabile, ed infine da lastre di piombo di età posteriore con varî stemmi papali. Il ...
Leggi Tutto
cocciopesto
cocciopésto s. m. [comp. di coccio1 e pésto agg.]. – Nella tecnica costruttiva degli antichi Romani, miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce e battuti; aveva lo scopo di proteggere...
signino
agg. [dal lat. Signinus]. – Propriam., dell’antica città di Signia, colonia romana, corrispondente all’odierna Segni (in prov. di Roma). In partic., opera s. (lat. opus signinum), espressione con cui i Romani indicavano la tecnica...