• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [40]
Archeologia [35]
Architettura e urbanistica [10]
Europa [4]
Geografia [4]
Storia [3]
Strutture architettoniche [3]
Italia [2]
Temi generali [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

DOMUS, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

Domus, archiettura MMaria Stella Calò Mariani Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] furono riadattate a scopo residenziale prima e difensivo poi. Particolare accento deriva alle murature superstiti dall'uso dell'opus reticulatum, in cui sono reimpiegati cubilia tolti agli edifici della città antica. Gli scavi hanno restituito monete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACINA (v. vol. VII, p. 729) R. Righi Un deposito preistorico del Paleolitico Superiore, localizzato nel Riparo Salvini presso il Pisco Montano, ha permesso di [...] punto dove il tracciato traianeo dell’Appia si staccava da quello repubblicano, si sono evidenziati i notevoli resti in opus reticulatum di un complesso identificabile forse con i mercati, databile alla prima età imperiale. Nel Borgo della Marina è ... Leggi Tutto

CUPRA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978) P. Fortini Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medio e Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] un'altura (Colle di Civita), era cinta da mura in opus vittatum semplice costruite in età augustea. Della porta che si apriva fiancheggiano due archi costruiti in opus latericium e con specchiature laterali in opus reticulatum policromo. Al di sotto ... Leggi Tutto

SESSA AURUNCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548) N. Valenza Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] ambienti disposti radialmente. Resti di un sacello sono conservati al centro della summa cavea. I muri originali sono in opus reticulatum, mentre i fornici sono in blocchi di calcare uniti senza malta. La parete esterna della summa cavea fu rifatta ... Leggi Tutto

AVELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AVELLA (Abella) E. Laforgia Centro in provincia di Avellino, da cui dista 24 km. Come per Nola, intorno a cui gravitava nell'antichità, alcune fonti attribuiscono ad A. un'origine calcidese (lust., xx). [...] dall'orientamento generale è l'anfiteatro, che si appoggia al limite E delle mura di cinta. Costruito in opus reticulatum, senza sotterranei ed exaggeratum, è conservato fino alla media cavea. Trova confronti nell'anfiteatro di Pompei, di poco ... Leggi Tutto

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994 ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus) N. Alfieri Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] a S-O se ne distaccavano per affrontare il ripido colle dell'Annunziata, come provano i considerevoli tratti di muro ad opus reticulatum, allineati con Porta Gemina e diretti a S. Il decumanus maximus è probabilmente l'odierno corso Mazzini, che va ... Leggi Tutto

SATURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997 SATURNIA (Aurinia, Saturnia) A. Talocchini L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] dell'Albegna e della Stellata conducevano alla città, sono conservati numerosi resti di costruzioni pubbliche e private ad opus reticulatum. Sono interessanti i resti di un castellum aquarum in località Le Murella e di un edificio pubblico con ... Leggi Tutto

CELSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CELSA M. Beltrán Lloris Città della Spagna romana sorta sugli «Orti» di Velilla de Ebro (Saragozza), in un terreno stratificato di arenaria, marne calcaree e gessi, confinante a Ν con l'area di Monegros, [...] e lo sviluppo. Meglio nota è l'architettura domestica, con i suoi procedimenti costruttivi (paramenti in opus quadratum, opus vittatum, opus reticulatum; mattoni crudi, laterizio, muri grezzi). Per quanto riguarda i pavimenti, pur essendo impiegato ... Leggi Tutto

NOSLO di Remerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSLO di Remerio (Noslo Remerii) Antonio Milone Fu architetto attivo in Basilicata alla metà del secolo XII. Sotto la sua direzione fu eretto il campanile della cattedrale di Melfi, voluto e finanziato [...] , 1897) a disegnare triangoli, losanghe e inserti di opus reticulatum; sulla parete principale, ai lati dell'apertura del quarto piano, spicca una coppia di animali alati in opus sectile (molto rimaneggiati, in origine, forse, grifoni). La ... Leggi Tutto

PHOINIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965 PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik) P. C. Sestieri Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] di muri greci. Numerosi, invece, i muri romani, incorporati nelle case moderne. Alcuni di essi sono in opus reticulatum e mattoni, altri in opus incertum: discendono fino all'età tardoromana. Alcuni monumenti e opere d'arte sono stati rimessi in luce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
opus
opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
reticolato
reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali