• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Arti visive [49]
Archeologia [49]
Architettura e urbanistica [11]
Biografie [6]
Europa [5]
Geografia [4]
Italia [4]
Strutture architettoniche [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

FONDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FONDI (v. vol. Ill, p. 719 e S 1970, p. 336) E. Lissi Caronna Nel 1964, nella zona della chiesa di S. Rocco fu messa in luce parte di un edificio termale, perfettamente [...] 'impianto termale, di cui sono stati scavati sette vani, ha muri in opus incertum con ricorsi di mattoni, in opus reticulatum a disegno (tufelli in calcare bianco e in peperino), in opus testaceum con un modulo di 26 cm. Alcuni muri presentano su una ... Leggi Tutto

FERENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994 FERENTINO (Ferentinum; Φερέντινον) G. Cressedi Antica città del Lazio meridionale sulla sommità e sulle pendici di una collina (m 393) dominante la valle del Sacco. [...] incerta e con vòlte in cementicio, contemporanee però al resto. La costruzione interna è divisa in due da un muro in opus incertum. Per la strada della Madonna di Loreto, le mura dell'acropoli, che la fiancheggiano tutta, per mezzo di una apertura ... Leggi Tutto

CAIATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAIATIA (Caiatia, Καιατία) N. Valenza Piccola città della Campania, odierna Caiazzo, posta su di un'altura sulla destra del Volturno, da cui domina la zona pianeggiante a N dei monti Tifatini. È stata [...] conservati tratti della cinta muraria in opera pseudopoligonale sui lati SO ed E della città e dell'arce. Una torre in opus incertum, addossata al lato S, ed un tratto di cortina a N sono da ascriversi al periodo tardo repubblicano, e probabilmente ... Leggi Tutto

CORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994 CORI (Cora) G. Lugli Città latina nel territorio occupato poi dai Volsci, molto rinomata per la sua ricchezza. Colonia latina già prima della conclusione del foedus Cassianum; [...] a un sol fornice. Le mura dell'acropoli in opera poligonale assai accurata presentano restauri dell'età di Silla in opus incertum con torri rotonde, riattate poi nel Medioevo. Oltre alle mura, rimangono nell'interno della città vari terrazzamenti in ... Leggi Tutto

ALLIPHAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALLIPHAE (῎Αλλιϕαι) Red. Città del Sannio, situata nella pianura a S del Volturno, non lontano dalle pendici meridionali del massiccio montuoso del Matese. Conquistata dai Romani una priina volta nel [...] da due torri rettangolari, le porte. Nei tratti superstiti delle mura si aprono alcune postierle. La tecnica di costruzione, in opus incertum (v. mura; muraria, arte, vol. v, pp. 254; 267) alquanto regolare, ci riporta ad età sillana. Nella parte NO ... Leggi Tutto

ALIFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994 ALIFE (Allĭfae) Cittadina della Campania ai piedi del Matese. L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] forse al IV sec., ma dei vescovi si hanno notizie solo nel V secolo. Rimangono parti delle mura di cinta in opus incertum che si possono far risalire alla colonia sillana; formano un rettangolo (m 540 × 405) con angoli arrotondati. Le quattro porte ... Leggi Tutto

BEJA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEJA (Pax Iulia) Centro nella regione meridionale del Portogallo, borgata celtica occupata poi dai Romani e divenuta colonia civium Romanorum (C. I. L., II, 47) sotto Cesare con il nome di Pax Iulia. [...] Pacensis. Scarsi sono i resti archeologici: alcune pavimentazioni e avanzi di edifici, fondazioni forse di un tempio in opus incertum e in opus signinum (m 29,16 × 5o) a cui si sono voluti attribuire grandi capitelli, frammenti di colonne, due ... Leggi Tutto

MARGUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARGUM G. Novak Centro antico della Serbia, che verso la fine del II o al principio del III sec. d. C. divenne municipio (Municipium Aurelium Margum); sorgeva sul luogo dell'odierna località Orašje, [...] anche frammenti di affreschi, pezzi di mosaici, ceramica romana, terra sigillata, mentre i muri delle costruzioni romane erano di opus incertum. Durante i tempi burrascosi che subì questa regione dal IV sec. in poi, M. è stata distrutta. Bibl.: D ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] è abbinato, il più antico è l'incerto (incertum), formato con piccoli scapoli, tutti di dimensioni scavo del saggio 6, Milano 1996, pp. 161-70; M. Spanu, L'opus reticulatum e mixtum nelle provincie asiatiche, in Africa romana XI, 1996, pp. 923- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

DEVOTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTI, Giovanni Agostino Lauro Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] , naturale l'uno, soprannaturale l'altro: "itaque catholicis incertum esse non potest Ecclesiam verum esse Statum seu rempublicam" (Ius rimane il Ius ecclesiasticum universum di Van Espen ("Hoc ego opus aggredior", in Ius canon., I, p. XII), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
opus
opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
ricórso²
ricorso2 ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali