• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Arti visive [49]
Archeologia [49]
Architettura e urbanistica [11]
Biografie [6]
Europa [5]
Geografia [4]
Italia [4]
Strutture architettoniche [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

INCROSTAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCROSTAZIONE G. Becatti − La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] 'i., che rivestiva con i marmi i muri di opus incertum e reticulatum e poi di mattoni. Pompei ed Ercolano Ila (v.) e le ninfe, e gruppi di fiere (v. sectile, opus; giunio basso). Una analoga decorazione aveva una sala aperta sul piazzale porticato ... Leggi Tutto

SUASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997 SUASA (v. vol. VII, p. 536) P. L. Dall'Aglio S. De Maria Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] sec. d.C. La domus ebbe due fasi costruttive. Nella prima, di età tardorepubblicana-augustea, erano impiegati Y opus incertum e mattoni sesquipedali rettangolari interi, con pavimenti a mosaico e in cocciopesto. Presentava la sequenza tradizionale di ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.) M. Floriani Squarciapino L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] adiacente al vestibolo fino alla falda acquifera mettendo in luce varie sovrapposizioni di strati e di resti di muri di opus incertum, reticulatum e posteriori con ricca serie di ceramiche dal III sec. a. C. al periodo imperiale. Il saggio permetterà ... Leggi Tutto

PALMERINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERINI, Camillo Giovanni Duranti – Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello. La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] mole ‘P’ (1920-23). In queste opere accentuò il carattere rustico della costruzione, facendo largo uso di pietre disposte a opus incertum per radicare l'edificio a terra, di ghiere di mattoni per sorreggere balconi in aggetto e ricorse all'intonaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994 ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705) M. Pasquinucci L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] in opera cementizia di grosse scaglie di travertino e ciottoli di fiume legati da abbondante malta, con paramento in opus incertum o quasi reticulatum di tesserae di travertino piuttosto grandi (tardo I sec. a.C. ?). Si conservano, inoltre, due ponti ... Leggi Tutto

ORDONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.) J. Mertens Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] addossata una solida muratura, il cui paramento in opus incertum è fatto di ciottoli di fiume; tipologicamente questa : la porta SO è trasformata e fiancheggiata da due torri quadrate in opus reticulatum; si data nella seconda metà del I sec. a. C. ... Leggi Tutto

SERRISTORI, Averardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRISTORI, Averardo Paola Volpini SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi. La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] , Un cantiere fiorentino nella Roma di metà Cinquecento. Nanni di Baccio e il palazzo di A. S. in Borgo Vecchio, in Opus incertum, IV (2008), pp. 107-117; R. Carta, A. S. Vita privata di un ambasciatore fiorentino al servizio del Granduca Cosimo I ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – NANNI DI BACCIO BIGIO – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] alcuni punti della città e le mura rivelano una poderosa struttura di opera a sacco, rivestita nel lato interno con un opus incertum di ciottoli di fiume spaccati, interrotti da un doppio ricorso di mattoni pedali e all'esterno da una fitta cortina ... Leggi Tutto

LANUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LANUVIO (v. vol. IV, p. 465) P. Chiarucci La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] ricostruì un nuovo e più grande santuario su varî piani e terrazzamenti, con edifici in opus reticulatum che si sovrapposero ad altri in opus incertum. I lunghi portici colonnati del santuario erano destinati non solo a ospitare i numerosi pellegrini ... Leggi Tutto

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997 SALERNO (v. vol. VI, p. 1073) G. Verardi A partire dagli anni '60 i risultati dei rinvenimenti archeologici, sia a livello di scoperte fortuite che di indagini sistematiche [...] paesistica e climatica: le strutture murarie, conservate in parte in fondazione e in parte in elevato, sono in opus incertum, tendente a una certa regolarità, e presentano orientamenti precisi e costanti. La zona occidentale dell'ala residenziale è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
opus
opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
ricórso²
ricorso2 ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali