Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] opus scutulatum della cella del Tempio di Apollo con iscrizione osca), del tessellato a tessere bianche e nere e policrome, sì da dare a P., con il gruppo dei luglio 1930, pp. 3-17 (cfr. La Villa dei Misteri); id., Statuetta eburnea d'arte indiana a P ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] al culto mariano si era diffusa in Alvernia a opera dei Cluniacensi: questi ultimi avevano appena affermato un culto mariano a Funktion und Interpretation von Schreinmadonnen, in Nobile claret opus. Festgabe für Ellen Judith Beer, ZSchwAKg 43, 1986 ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] l'intero complesso. L'interesse della costruzione è accresciuto dall'esteso uso dell'opus caementicium con cui sono anche realizzate le volte a botte cassettonate dei portici. L'uso generalizzato degli ordini architettonici, sia pure nelle forme ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] eccezioni: si pensi per es. al canone 77 del concilio di Elvira, dei primi anni del sec. 4°, dove già si parla di diaconi regentes plebem vasca circolare scavata nel pavimento e rivestita a opus sectile.Nel quadro di un generale rinnovato interesse ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] bronzo i motivi ornamentali e le teste di leone dei battenti rivelano un classicismo e un livello di esecuzione , een classicistisch bouweester in eht Friesland van de negentiende eeuw, in Opus musivum, Miscellanea M. D. Ozinga, 1964, pp. 439-467; ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] da volte impostate su pilastri e setti murari in opus testaceum; il prospetto esterno, di travertino, era articolato esterno, 1 a nord e 3 a ovest, il primo e l'ultimo dei quali danno anche accesso all'arena. La cavea, di forma ellittica e ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] in situ e a descrizioni, è il pavimento, che era in opus sectile di una tipologia ben nota e diffusa appunto nella Gallia germanica a Hierapolis di Frigia (V secolo) e, ancor più, quello dei più tardi S. Vitale di Ravenna e Ss. Sergio e Bacco di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] del tutto differenti dal tipo di costruzione in opus caementicium, in uso nell'Italia centrale. , in Studi Ravennati, 1962, p. 14 ss.; musaici: C. Rizzi, Tavole Storiche dei mosaici di R., fasc. VIII, i, S. Giovanni Evangelista, Roma 1937; A. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] quadrate di m 5 di lato. Sino al 1965 erano visibili tratti dei lati meridionale e orientale; dall'od. cumulo di macerie spuntano solo irrigidimento e aperture in pietra tagliata e riempimenti in opus spicatum di ciottoli e bozze non squadrate. La ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] bianco e nero con motivi geometrici, che richiamano il repertorio decorativo dei mosaici romani del I secolo. Nel triclinium l'opus musivum con motivo a meandro fa da cornice ad un opus sectile di elementi in marmo esagonali. Un solo mosaico, quello ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...