BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] / O fratres cari, quod, me sudante frequenter, / Hoc opus exegi patris mea viscera nostri, / Speleo iuxta vos iam vitalia abate, il 20 agosto affidò al B., assistito dall'abate Giordano dei SS. Nazario e Celso di Verona e dall'abate Antonio di S ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] palesati nel corso della lunga campagna bellica gli valsero la conferma dei diritti di proprietà su di una bottega nella piazza degli orefici est, egregium habes; animo tantum est opus».
Forse in ricompensa dei suoi buoni uffici pedagogici, il 20 ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , Pietro di Martino da Milano in njegov dubrovniški opus (Pietro di Martino da Milano e le sue opere L'opera di Giorgio di Matteo e il Rinascimento alternativo, in La loggia dei Mercanti in Ancona e l'opera di Giorgio di Matteo da Sebenico, Ancona ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] cinquanta tasti (Fa-1 -La1, senza i primi due e l'ultimo dei tasti cromatici), con somiere a vento, articolato sul ripieno a file separate ad primi & secundi organi sonum accommodati, liber III, opus XI, ibid. 1694, P. M. Monti; Psalmi ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] Siena 1250-1330, München 1984; M. Seidel, Opus heburneum. Die Entdeckung einer Elfenbeinskulptur von G. P in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 740-754; G. Kreytenberg, Vox Dei: il pergamo del duomo di Pisa, in FMR, 1995, n. 112, pp. 69-95; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Andrea e Pietro (Siena, S. Andrea).
Nel 1447 la corporazione dei pizzicaiuoli commissionò a G. l'esecuzione, entro due anni, di firmato "Opus Giovanni dal Pogio"). A quest'ultimo sono stati associati una predella comprendente una Adorazione dei magi ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] , ad Indices.
Fonti e Bibl.: G. Bonatti, Opus ... continens decem tractatus astronomicae, Augustac Vindelicorum 1491, f diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura del G. Dei Giudice, II, 1, Napoli 1869, pp. 236 s.; B. Capasso, Historia ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] gli Este e per gli Sforza - sia di "tenere soldati a difesa dei propri domini", sia di stabilire su basi di quasi parità rapporti di alleanza firmata e datata: "Albertus Mapheanus hoc opus conscripsit die XVII aug. MCCCCLXXXVII". Il manoscritto ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] tale morigeratezza «ut quasi lumen aliquod extinctis ceteris eius eluceat sanctitas» (Erasmo da Rotterdam, Opus epistolarum, VI, Oxonii 1926, p. 145).
Al pari dei suoi maestri Linacre e Latimer e di altri connazionali della sua generazione, tra cui ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] a Padova nel 1355dopo avervi lavorato per anni ("Opus quidem hoc longis retro temporibus inchoatum" scrive nel 235-237; A. Valsecchi, Della famiglia Dondi dall'Orologio e specialmente dei due più illustri suoi membri, in Atti dell'Ateneo veneto, s. ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...