Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] era collegato col mare da una caratteristica rampa a scivolo in opus incertum, sotto la quale passava l'antica Via Flacca. La di S. rappresenta una inscenatura fantastica e tipica, permeata dei più vari e labili elementi del gusto e dell'estro ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] né a Th. né altrove in Sardegna si è trovato alcuno dei bei vasi attici a figure rosse dallo stile severo al midiaco; stuccate e scanalate e di capitelli corinzi), un altro in opus quadratum, forse avanzo della cinta, è rimasto poi incorporato in ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] alternanza di tecniche provenienti dal centro Italia (come l'opus reticulatum, il latericium, il mixtum) con altre di in Am. Journ. Arch., XVIII, 1914, p. 129 ss.; C. Anti, L'arco dei Gavi a V., in Architett. e arti decorat., I, 1921-22, p. 121 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] periodo arcaico tra il VI ed il V sec. a. C. possiede dei veri e proprî complessi portuali che la Grecia chiama ἐπίνεια, perché sorgono di laterali il tipo a pareti verticali detto dagli antichi opus pilarum (Suet.); esso è documentato oltre che dalle ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] verso il mare, in direzione del Viale della Vittoria, si trovano i ruderi di uno dei grandi stabilimenti termali della città: le cosiddette Terme delle Arene, in opus reticulatum con ricorsi di mattoni, di età antoniniana. Le altre grandi terme, le ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] e il 1964 un'intera insula con i tratti dei cardines e dei decumani che la fiancheggiano e con gli edifici a scantinati retrostanti ad esse. Questa casa costruita con pavimenti in opus signinum e a litostrato, ma anche con qualche bel mosaico ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] ., lx, ii, 1) tra il 42 ed il 64 d. C. (emissione dei sesterzi di Nerone con lo schema del porto sul retro) presso l'argine destro del colonnato di Claudio, sono notevoli: l'insieme dei magazzini di Traiano (in opus mixtum con vani alti più di 7 m, ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] e sul braccio la mappa per dare il segnale d'inizio dei ludi; sedeva sulla sella aurea e prendeva posto sul pulvinar quadratario: d(is) m(anibus), titulos scribendos vel si quid operis marmorari opus fuerit, hic habes (C.I.L., vi, 9566); un'altra, di ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] di Filippo l'Arabo, che ricorda un Septimium municipium è dei più sospetti.
I monumenti della città indicano le tappe di era una delle più importanti d'Africa.
I pavimenti in opus sectile sono piuttosto rari e questa tecnica sembra essere stata ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] tardi, con una ricostruzione romana dell'alzato in opus concretum. Più ad E una piccola postierla corrisponde O dove si eleva un recinto che può forse essere identificato con quello delle tombe dei "Sette a Tebe" (Paus., i, 39, 2; Plut., Thes., 29). ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...