MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] . fosse già docente presso lo Studium Urbis nel 1476, come attesterebbero dei mandati di pagamento del 9 ag. 1476 a favore di un « e d’altri edificii di Roma…, V, Roma 1874, p. 193; Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P.S. Allen - H. ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] tutti i modi che A. non mancò di tenersi informato dei nuovi studi che la scienza legale contemporanea veniva dando alla autori citati qui di seguito.
Bibl.: I. Diplovatazio (Diplovatatius), Opus de praestantia doctorum, a cura di G. Pescatore, I (un ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] dopo che nel 1501 era stato fra gli elettori del doge Loredan, (dei nove che elessero i quaranta), e il 15 genn. 1503 preposto al a Venezia, che nel 1516 pubblicò un Opus cerimoniarum ecclesiasticarum del cardinale Bernardino Carvajal. Gli affari ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] secolo denominata senz'altro "sancti Bemardi", destinata "ad opus pauperum" ed al cui servizio sono addetti alcuni " attribuibile agli anni 1109-1124 (Mélanges,II, p. 44, n. 16), e un'altra dei primi mesi del 1125 (Pivano, p. 135, n. 45, 48, e p. 85, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] in La Bibliofilia, XCVI [1994], pp. 313-333) a Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta: un Messale che figurava in tre inventari della 158 s.; J. Ruysschaert, Le miniaturiste "romain" de l'"opus" de Michele Carara, in Scriptorium, XXIII (1969), pp. ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Alessandro Farnese, contrassegnata dall’iscrizione «LAZARI TAVARONI / OPUS MDCXIIII» (Parma, 1999f). Due anni dopo egli («LAZARUS TAVARONUS PINXIT ANNO DO[MI]NI MDCXXXIV») sia l’Apoteosi dei ss. Nazario e Celso dipinta nella volta («ANNO DO[MI]NI ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] varie adesioni alla pace da parte di guelfi e ghibellini e dei rappresentanti delle arti; il 13 marzo il Comune, dando pieno , pp. 233-235, 241; I. Caetani Stefaneschi, Opus metricum, in Monumenta Coelestiniana. Quellen zur Geschichte des Papstes ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] il commento del nono libro Ad Almansorem di ar-Rāzī, uno dei testi curriculari prescritti per il corso di medicina pratica - con la vennero stampate sotto intestazioni varie - Opera medica, Practica, Opus preclarum ad praxim - che i suoi scritti (De ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...]
Il B. premette, inoltre, una "in universum opus praefatio", ottima, trattazione sulle collezioni canoniche precedenti il una pubblicata a Loreto-Milano nel 1846-47. La parte dei commentari De sponsalibus et matrimonio venne ristampata a parte dal ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] villa di Malcantone a San Gervasio presso Careggi, di proprietà dei Martelli, nella quale il medico alloggiava. Data la sua fama , Urb. lat., 1353, cc. 78r-87r); l'Opus medicarum curationum, scritto o divulgato probabilmente durante il corso padovano ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...