PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Emendationes et annotamenta in Marci Tulli ad Hortensium opus; Elegidia, ibid., 1509: raccolta di di Isabella d’Este, Ancona 1887, pp. 27-29; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, I, Bologna 1888, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] , a cura di E. Celani, Città di Castello 1906, ad indices; D. Erasmo, Opus epistolarum, a cura di P.S. Allen - H.M. Allen, V, Oxonii 1924, , XXIX (1956-57), pp. 171-179; L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, Roma 1959-60, ad indices; P. de Nolhac, ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] di L.-G. Pélissier, Montpellier 1912, pp. 133 ss.; Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen 415; II, ibid. 1924, passim; M. Premrou, Serie documentata dei vescovi triestini dei secc. XV-XVIII, in Archeografo triestino, s. 3, XI ( ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] 13 nov. 1234, in cui è sancita la sottomissione al Comune di Bologna dei nobili del Frignano. Il B. muore poco dopo, il 10 apr. 1235 .
Scritti esegetici. Del "celeberimum opus" "super toto Codice" e dei "pulchra comentaria" "super ordinariis ff ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] seguirvi i corsi di diritto canonico, spesso ospite dei duchi di Milano, legati ai Gonzaga dal contratto Civiltà mantovana, n.s., IX (1985), pp. 9-34; R. Signorini, "Opus hoc tenue": la camera dipinta di Andrea Mantegna, Mantova 1985, ad indicem; D. ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] Vitali con il titolo di Zodiacus vitae pulcherrimum opus atque utilissimum. Riferimenti interni al poema stesso con la menzione dell'entrata dell'esercito francese in Piemonte e dei preparativi del duca di Ferrara Ercole II d'Este alla guerra ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] cui lo Studio fu temporaneamente chiuso per devolvere lo stipendio dei professori agli armamenti della guerra, non impedì al M. , III, Basel 1906, nn. 211, 212, 291; Erasmo da Rotterdam, Opus epistolarum, a cura di P.S. Allen, VIII, Oxford 1930, p. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] condusse da Roma - dove papa Giovanni XV gli confermò il controllo dei monasteri di Bèze e di Digione - a Benevento, fino al abate, che vi prestò particolare cura, "magistros conducendo et[…] opus dictando" (Heitz, p. 69).
Anche la pianta della ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] volta «Antonellus M…enius D’ Saliba hoc pe..fecit opus 1497 die 2° Julij», che è il prototipo, a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 29-32; F. Alizeri, Notizie dei professori di Disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, I, Genova 1870, pp. ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] sia il rinvenimento tra i suoi libri di un «opus Marrasii Siculi». Un’altra cocente delusione smorzò le speranze per una edizione critica, Messina 1954, ad ind.; Id., Per una edizione critica dei carmi di G. M., in Rinascimento, V (1954), 2, pp. 261- ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...