SAN VINCENZO, Gregorio di (Gregorius a Sancto Vincentio)
Ettore Carruccio
Matematico, nato a Bruges l'8 settembre 1584, morto a Gand il 27 gennaio 1667. Recatosi a Roma per ragioni di studio, si fece [...] di un solido compreso tra due cilindri parabolici ad assi ortogonali, pervenendo a un risultato che, in simboli moderni, è espresso dalla relazione
Nell'Opus il S. V. dà anche, implicitamente, la proprietà dei logaritmi di misurare aree iperboliche. ...
Leggi Tutto
Commediografo tedesco del sec. XVI. Si ignorano il luogo e la data della sua nascita; e scarse e incerte sono le notizie della sua vita. Da Norimberga, passò a Bamberga, poi nel 1593 di nuovo a Norimberga, [...] una raccolta di trenta suoi drammi e trentasei commedie col titolo Opus Theatricum (Norimberga 1618, ripubblicata da A. von Keller, didattici o di propaganda. Sentì fortemente l'influenza dei commedianti inglesi che sullo scorcio del sec. XVI ...
Leggi Tutto
Storico, teologo e canonista, nato in Verona il 7 settembre 1698 e morto il 28 marzo 1769.
Per sostenere le proprie ragioni di fronte al patriarcato di Aquileia, Venezia lo accompagnò a Francesco Foscari, [...] sulla storia del probabilismo, in cui erano confutate a fondo le teorie dei probabilisti. Si fece quindi editore della Somma teologica di S. Antonino 1768 le Vindiciae auctoritatis pontificiae contra opus Iustini Febronii e il trattato De potestate ...
Leggi Tutto
Bibfiografo, nato a Porto San Giorgio l'11 novembre 1882, morto a Roma il 26 gennaio 1946. Fece i suoi studî nel seminario di Fermo dove fu ordinato sacerdote. Nel 1928 entrò a far parte della Biblioteca [...] saeculi XV pleraeque nondum descriptae. Annotationes ad opus cui titulus "Gesamtkatalog der Wiegendrücke", voll. scomparsa aveva condotto a termine il lavoro di descrizione e studio dei 7000 incunabuli della Biblioteca Vaticana.
Bibl.: L. Donati, in ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico francese, nato a Fontenay-le-Comte nel 1531, impiccato a Parigi il 15 novembre 1891. Avvocato del re e del fisco, presidente del parlamento, fu vittima della lotta tra le fazioni [...] considerato come uno dei più colti e geniali giuristi moderni e uno dei primi che studiarono 2 voll., Halle 1743, v. altresì A. W. Cramer, Supplementum ad Brissonii opus de verborum ecc., Kiel 1815); del De formulis quelle a cura di F. ...
Leggi Tutto
Il dolio dei Romani, corrispondente al πίϑος dei Greci, è un vaso di grandi dimensioni, in generale di terracotta, destinato a contenere liquidi (vino, olio, ecc.) o anche aridi (grano, legumi) da conservare [...] vaso.
Doliarius o dolearius era tanto il servo che aveva la custodia dei dolî raccolti nel magazzino, quanto colui che li costruiva nelle fabbriche figuline: opus doliare è chiamato anche, nei bolli delle officine, il mattone (v.). Eccezionalmente ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Venezia nel 1509 (?), morto nel 1575. Fu uno dei più illustri chirurghi del suo tempo. Nel 1532 fu accettato nel Collegio medico chirurgico di Venezia e nell'anno seguente ne fu nominato [...] sindaco. Fu versatissimo nello studio dei classici; pubblicò nel 1573 a Venezia il suo Chirurgiae libri septem e poco dopo il Chirurgiae universalis opus absolutum presto tradotto in italiano e pubblicato nel 1574 col titolo Chirurgia universale e ...
Leggi Tutto
Come tale è una specie di prova e precisamente di quel genere di prova che si chiama prova storica, la quale si suddivide in prova testimoniale e prova documentale (v. prove).
Qui è sufficiente accennare [...] il documento è un opus, del quale può variare l'autore, il mezzo, il contenuto. Secondo la persona dell'autore il documento si distingue precipuamente in documento pubblico o ufficiale e documento privato. Dei caratteri dei documenti scritti s'occupa ...
Leggi Tutto
Stampatore tedesco del sec. XV, uno dei primi che incidesse carte geografiche su rame. Lo Sweinheim, stampatore a Roma, iniziò un'edizione di Tolomeo, e volle che le carte geografiche s'incidessero su [...] rame invece che su legno, affinché la riproduzione dei bei tracciati tolemaici riuscisse quanto più possibile perfetta. Morto
Numeros matematicos ∣ inexplicabile ferme terre astrorumque opus ∣ Claudii Ptolemaei Alexandrini philosophi geograph ∣ iam ...
Leggi Tutto
. Con questo nome greco Vitruvio chiama la composizione di malta e di frammenti di pietra, che costituisce il nucleo interno dei muri; in latino viene detto di preferenza opus caementicium (v. cementizia, [...] opera) ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...