Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] , con l'abbattimento delle mura del 15° sec., lo sventramento dei quartieri antichi e la creazione di infrastrutture moderne.
Nel 1945 ricevette Memorial Hall dello studio belga Archium (1998); la Opus Concert Hall di Hak Sik Son (1998); i Samsung ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato nel 1740 nell'Ayrshire da antica famiglia scozzese. Compì i suoi studî all'università di Edimburgo. Il padre ne voleva fare un avvocato, ma il giovane preferiva la compagnia dei [...] nel 1791, dopo averne già stampato alcuni frammenti, pubblicò il suo "opus magnum", La vita di Samuel Johnson, LL. D., in due di candore: la sua avida curiosità, la sua adulazione dei potenti, il suo temperamento erotico vi si manifestano insieme col ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] 1629 non risorse più. Carlo Felice la destinò a sepolcreto dei varî membri della Casa Savoia. Dal 1836 la Sagra è si legge sulla porta destra del duomo di Piacenza: "Hoc opus intendat quisquis bonus exit et intrat", ricorrono anche in questa porta ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] descrive le parti, con il Ratto di Ganimede, la Pugna dei Centauri coi Lapiti, Ercole che soffoca Caco, Ercole che squarcia si ricavarono stampe, così che "per totam Italiam opus summa cum admiratione spectatum est". Rimangono alcune stampe in ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] .
È incerto quando sia stato scoperto l'uso della calce e quindi dell'opus caementicium; gli esempî più antichi datati in Roma sono i basamenti dei templi della Concordia (121 a. C.,) e dei Dioscuri (117) e in Pompei i templi di Apollo e di Giove, la ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Pietro Martire
Delio Cantimori
Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] e dei Re, al Genesi, a Geremia; Dialogus de utraque Christi natura, Zurigo 1562.
Bibl.: Simler, Oratio de vita et obitu Domini Petri Martyris, Zurigo 1562; lettere nelle Zürich Letters, della Parker Society, Cambridge 1842, e nell'Opus epistolicum ...
Leggi Tutto
Nacque a Siena il 2 dicembre 1578, da nobile famiglia, e quivi compose la sua prima opera data alla luce: Il pnmo Libro de' Madrigali a sei voci, stampato nel 1596 in Venezia dal Gardano. Errata è la notizia [...] del dialogo polifonico, l'A. offre un saggio di questa in fine dei madrigali a sei, e in omaggio allo spirito del testo chiama Pastorale 1614, un suo Libro di Messe è contrassegnato come Opus decimum septimum, mentre le sue numerose Sacrae Cantiones, ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] , conserva ancora la sua cinta di mura, in un tratto poligonale, ma generalmente di opus incertum del sec. I a. C., ed è intatta la porta settentrionale con l'epigrafe dei tre edili L. Numistronio Deciano, Gaio Lucio e Marco Runzio Messiano. L'Appia ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio meridionale situato su una groppa calcarea appartenente alle pendici sud-est dei M. Lepini, limitata a sud da un valloncello incassato (Torrente dell'Alto) che costituisce una buona difesa. [...] dell'acropoli presentano restauri dell'età di Silla in opus incertum con torri rotonde, riattate poi nel Medioevo. dell'antichissima città di Cori nei Volsci, Roma 1825; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, 2ª ed., I, Roma 1848, p. 487 segg.; ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] fine della repubblica (opus incertum) e proseguono, con accentuata fase in età protoimperiale (opus reticulatum) fino al esplorate dall'Istituto italiano di paleontologia umana, le grotte dei Moscerini e di Sant'Agostino, che hanno presentato un ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...