• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [20]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [11]
Strutture architettoniche [6]
Europa [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Asia [1]
Italia [1]
Arti minori [1]
Musica [1]

AUGUSTODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUGUSTODUNUM (Autun) F. Parise Badoni Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] è visibile in molti tratti ed è costituito da piccoli blocchi quasi quadrati, tenuti insieme con malta; il nucleo interno è in opus caementicium. Nelle mura si aprivano quattro porte principali, di cui due a N e a NO, ancora in parte esistenti; esse ... Leggi Tutto

ANSANTO, Valle di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANSANTO, Valle di (v. vol. VI, p. 739, s.v. Rocca San Felice) I. Rainini Località dell'alta Irpinia, nei pressi del piccolo centro di Rocca San Felice (Avellino), celebrata fin dall'antichità per le [...] questo primo programma edilizio la realizzazione, a O dei muri di terrazzamento, di una grande struttura porticata in opus caementicium, lunga m 16, 40, con plinti quadrangolari in pietra, sorreggenti frammenti di colonnine in laterizio. La seconda ... Leggi Tutto

FAVARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FAVARA G. Castellana Cittadina in provincia di Agrigento, da cui dista 13 km. Solo a partire dal 1983 la Soprintendenza Archeologica di Agrigento ha promosso ricerche sistematiche a vasto raggio nel [...] . L'indagine ha messo in luce nel predio Vetro il muro di recinto della villa con alcuni grandi ambienti absidati in opus caementicium. La costruzione di tale villa può farsi risalire alla seconda metà del IV sec. d.C., quando la villa di contrada ... Leggi Tutto

SELVASECCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SELVASECCA A. Andrén Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] la villa è stata costruita in età repubblicana, probabilmente nel sec. II a. C. La presenza della cisterna in opus caementicium e la scoperta dentro la villa di certe pareti divisorie della stessa costruzione, di alcuni frammenti di sculture marmoree ... Leggi Tutto

FORUM CASSII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORUM CASSII P. Fortini Stazione sulla Via Cassia a 44 miglia da Roma, è ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall'Anonimo Ravennate (p. 74, ed. J. Schnetz), dalla Cosmographia di Aethicus (p. 80, [...] le crepidini che la fiancheggiavano. In un tratto, paralleli alla strada, sono apparsi anche resti di muri in laterizio. Un'imponente struttura in opus caementicium (m 22 c.a di lunghezza) si conserva a 250 m a S della chiesa mentre, a 200 m a SO, si ... Leggi Tutto

LANUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466) E. Lissi Caronna Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] complessivamente, fino alle fondazioni, m 8,90. Aderenti al teatro sono due tratti di muri in opus caementicium con paramenti in opus reuculatum, che il Bendinelli pensa siano da collegare alla porticus post scaenam. Sono visibili nelle cantine al ... Leggi Tutto

FORUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORUM TRAIANI (Τραιανού Φόρον) R. Zucca Città antica della Sardegna centro-occidentale, localizzata sulle rive del Θυρσός ποταμός (Ptol., Geog., III, 3,2), presso le sorgenti di acque termali. L'abitato, [...] ) si riconosce un anfiteatro orientato lungo l'asse maggiore in senso N-NE/S-SO, costruito in opus caementicium con paramenti in opus quadratum di trachite. In corrispondenza del miglio LXXVIII della via a Karalibus Turrem (un miglio a S della ... Leggi Tutto

CAMPUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAMPUS L. Bacchielli Il c. è un impianto plurifunzionale, destinato soprattutto ad attività sportive e all'addestramento militare (Tert., Mart., III, 2; Ulp., Dig., VIII, 2, 9, 4; XLIII, 8, 2, 9), a [...] delle mura, vicino alla cattedrale di S. Pelino, si conservano i resti di un grande recinto in opus caementicium, rivestito da un doppio paramento in opus reticulatum. L'area ha pianta rettangolare e misura m 237 X m 143; lungo il suo lato orientale ... Leggi Tutto

CAMERELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERELLE F. Tiné Bertocchi Località nel comune di Castrovillari, zona di Celimarro, dove nel 1963 è stata rivenuta una villa rustica di età romana. Piazzata su un largo pianoro, che si alza con ripido [...] su tutti i lati dell'edificio. Delle murature esterne si conserva solo il muro occidentale in ottimo opus caementicium con pilastri ed edicole a tutto sesto alternati ed equidistanti, mentre delle murature interne rimangono solo le sottofondazioni ... Leggi Tutto

BOLSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLSENA (v. vol. II, p. 131 e S 1970, p. 155) F. -H. Pairault Massa Dall'Età del Bronzo alla tarda età imperiale e cristiana, la zona di B. e del suo lago ha [...] latrina pubblica (forica) di m 5 X 5,60 c.a in opus mixtum, sormontata da una volta, le cui pareti intonacate conservano ancora resti innalzarsi il tribunal. La facciata, costruita in caementicium, doveva essere rivestita ed era caratterizzata da un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
opus
opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali