• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [20]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [11]
Strutture architettoniche [6]
Europa [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Asia [1]
Italia [1]
Arti minori [1]
Musica [1]

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] sec. a.C., gli architetti romani avevano sviluppato un versatile aggregato di calce viva, sabbia e pietrisco (opus caementicium) che consentiva di costruire forti muri di pietrisco, intonacati con la malta. Una versione perfezionata ottenuta usando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] III sec. a.C. e con pienezza nel II, un modo di costruire proprio e destinato a durare per secoli, qual è l'opus caementicium unito all'impiego di archi e volte: a fronte del sistema trilitico, preferito dai Greci, sta un altro, duttile, atto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] esistente a Chiusi presentasse una semicupola vera e propria. La c. vera e propria. - La scoperta dell'opus caementicium avvenuta con tutta probabilità nella vulcanica Campania, indusse al tentativo di costruire la c. ad aggetto servendosi di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (v. vol. VII, p. 715) H. Manderscheid Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] progressi tecnici conseguiti nei campi dell'edilizia, del riscaldamento e della tecnica idraulica, e rispettivamente: l'opus caementicium, che consentiva la costruzione di ambienti monumentali e delle rispettive coperture; il sistema a ipocausto, che ... Leggi Tutto

PATRASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996 PATRASSO (v. vol. V, p. 989) I. A. Papapostolou p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] a causa di interri naturali o di natura tecnica. Si tratta di una gettata di grandi massi di pietra entro opus caementicium. Le sporgenze angolari verso il mare e l'intonaco idraulico convengono alla struttura di un molo. La cronologia sulla base ... Leggi Tutto

LIMYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995 LIMYRA (v. vol. IV, p. 637) J. Borchhardt Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] morto nel 4 d.C. in questa città. Sopra un podio quadrato di massi di calcare, intorno a un nucleo di opus caementicium e blocchi di calcare, venne innalzato un edificio turriforme tripartito, rivestito di marmo. La zona del fregio venne decorata con ... Leggi Tutto

TODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997 TODI (v. vol. VII, p. 893) M. Bergamini Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] Anche questo è costituito da dodici vani comunicanti, in opus caementicium, probabilmente senza rivestimento, ed è parallelo alla grande , dove sono state messe in luce strutture murarie in opus reticulatum. Per gli edifici sacri di età romana non vi ... Leggi Tutto

ORLEANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ORLÉANS Y. de Kisch Centro della Francia, situato sulla riva destra della Loira; sorge sull'antica Cenabum (Genabum, Κήναϐον), importante insediamento dei Carnuti. Il nome della città antica è noto [...] (da 3 a 5) a file di mattoni (di frequente 3) i quali formano due paramenti che racchiudono un possente nucleo in opus caementicium. Lo spessore della cortina varia, a seconda dei settori e dell'altezza, dai 4 ai 2,20 m. Si noterà che la faccia ... Leggi Tutto

SEGOBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997 SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154) M. Almagro-Gorbea (v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] . La città ha una superficie di 10,5 ha ed è circondata da una cinta muraria di 1375 m di lunghezza, rinforzata con opus caementicium in corrispondenza delle porte, situate a S, a O, a NE e a N: quest'ultima era la principale, a doppio fornice, posta ... Leggi Tutto

CORONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CORONEA (Κορώνεια, Coronea) A. Bellini Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] dell'altura. All'estremo S si trovano i resti di un grande edificio, di epoca romana, voltato e in opus caementicium, presso il quale scavi recenti hanno riportato alla luce alcune costruzioni coeve, realizzate con materiale di reimpiego, all’interno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
opus
opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali